Io ho installato su un portatile a AMD64.
Scrivo anch'io le mie opinioni.
- PREMESSA: ho fatto la somma md5 del CD: era sbagliata, e probabilmente lo era anche per gli altri.
Ho avviato tranquillamente, la procedura di installazione è carina e ben curata. Unica pecca:
visto che i cd erano danneggiati, ho montato l'immagine ISO che avevo sulla partizione di winzoz, ma non sono riuscito a dirgli di installare da lì.
Poi ho preferito partizionare con partitionmagic (che per fortuna è andato). SeSE ha sempre selezionato bene le partizioni da usare ed indicato chiaramente cosa voleva fare:
- Prima volta: voleva RIDURRE le partizioni FAT di win (e non cancellarle) : e questa è una buona cosa.
Di default c'è un reiserFS 3.5/3.6.
Poi ho scelto i pacchetti (peccato che in quelli preselezionati per l'uso home non ci sia gcc... e i programmi da sorgente?) ed installato.
Sul secondo CD ha cominciato a bloccarsi, molti pacchetti non andavano, MA era colpa dei miei cd rovinati. Ho interrotto l'installazione.
GRUB era installato. Ma windows non voleva partire; installazione strana.
Su SuSE mi sono trovato senza aver creato nessun utente e con l'impossibilità di usare il root.
Unica via d'uscita: ho reistallato da 0, da boot-CD, il suse con un'installazione minima ed ho usato LILO. Ora funzionava tutto.
Ora devo aggiornarlo con tutti i pacchetti: ho riscritto i CD e mi accingo a farlo.
Certo che in questo momento Praga vuole entrare nella mia vita!
- Nome in codice di sta distro: PRAGUE.
- Mia sorella era in vacanza a praga.
- Sto leggendo un libro di Kundera (praghese) ambientato a praga.
- Quando ho visto che al boot di grub c'era un'immagine a tutto schermo di praga...![]()
... ci stava benissimo!
bye bye (comunque buona impressione).

Rispondi quotando