Io proverei con questo...
sotto ti ho aggiunto una breve descrizione
codice:
$strsql = "SELECT * FROM table"
$result = mysql_query($strsql) or die("Errore:".mysql_error());
?>
<table>
<?
while ( ($row = mysql_fetch_assoc($result)) ) {
?>
<tr>
<td> [1] </td>
<?
if ( ($row = mysql_fetch_assoc($result)) ) {
?>
<td> [2] </td>
<?
} else {
?>
<td></td>
<?
}
?>
</tr>
<?
}
?>
</table>
Allora... questo script deve essere solo uno spunto...
Esegui la tua query e poi devi ciclare sui risultati.
La prima volta che fai il fetch crei una nuova riga e ci metti una colonna sicuramente piena (il primo fetch lo fa, altrimenti esce dal ciclo while...). Al posto di [1] ti devi creare qualcosa (tabella, div...boh, fai te) per visualizzare quello che vuoi...insomma, i campi che ti interessano. Poi fai nuovamente il fetch. Se hai potuto fare il fetch, crei la seconda colonna mettendo al posto di [2] i risultati (vedi sopra), altrimenti, se non hai più righe nel risultato, crei una colonna vuota (<td> </td>).
Infine chiudi la riga.
In questo modo avrai i risultati per righe e al max una riga con un solo risultato (l'ultima).
Spero ti possa essere di aiuto