... che cosa sarebbe Trieste senza il suo tram?
Gita fuori porta approfittando dell'offerta ferragostiana delle nostre care () FS. Meta: Trieste .
Prima della partenza cerco un po' di notizie, itinerari... e mi imbatto nel sito www.trieste.com.
In particolare mi attira questa descrizione:
bello!!Cosa sarebbe Trieste senza il suo tram? Orgoglio dei triestini, protagonista di una delle più amate canzoni popolari, è sicuramente una chicca turistica della città: un po’ diverte, i più “attempati” si sentiranno nostalgici…
Insomma andateci.
Precisiamo, è lento e scomodissimo… ma cosa pretendete da un mezzo che ha superato i 100 anni di età?
Il tram si prende in piazza Oberdan (non potete sbagliarvi, lo riconoscerete immediatamente…). Poi, una volta arrivati all’obelisco (chiedete al conducente, perché non è il capolinea) fatevi una bella passeggiata per la “napoleonica”, il sentiero (sentiero si fa per dire) più amato dai triestini.
Se siete cicloturisti, niente paura! Caricate anche il vostro mezzo (ne possono essere sistemati massimo 3, sulla “prua”, con l’aiuto del tranviere) e via, verso nuove avventure…!
La pendenza massima raggiunta dalla funicolare nel suo tragitto è del 26%, ma non ve ne accorgerete neppure, tanto sarete presi dagli splendidi scorci panoramici.tram d'epoca con funicolare, tanti scorci bellissimi da vedere!!
adoro queste cose!
Mi giro tutta la città, lasciando alla fine il tempo necessario per salire fino ad Opicina con questa "chicca turistica della città"!![]()
Ma io dico:
un mezzo centenario, sempre in funzione (visto che è usato anche dai triestini e non solo dai turisti): è possibile che sia in manutenzione PROPRIO QUANDO VADO IO?!?c'era un normalissimo pullman (senza nulla togliere ai pullman, eh, -LO-
) e l'autista triste che spiegava ai turisti SFIGATI perché la "chicca turistica della città" non era in funzione.
![]()
P.S. se volete avere un'idea di quello che avrebbe dovuto esserci, date un'occhiata qui .![]()