ASSISTENZA SANITARIA
Attraverso le Convenzioni stipulate dai Consolati con ospedali ed altre istituzioni, i cittadini italiani indigenti, residenti nella circoscrizione, possono usufruire di cure ambulatoriali, ricoveri ospedalieri ed assistenza farmaceutica.
Convenzioni ad hoc possono essere stipulate con istituzioni che possono prendersi cura di connazionali anziani ed indigenti che, non essendo autosufficienti, hanno bisogno di assistenza infermieristica e psicologica continua.
ASSISTENZA ECONOMICA
Il Consolato può erogare un sussidio al cittadino italiano residente stabilmente nella circoscrizione consolare che si trovi in una situazione di comprovata eccezionale necessità, come un ritardo nell’arrivo dell’assegno di assistenza governativa, disabilità, condizioni mediche particolari che comportano speciali spese mediche, dietetiche o farmaceutiche non coperte dall’assistenza locale, eccetera. Il connazionale indigente dovrà appunto provare, all’occorrenza, la sua condizione di eccezionale necessità esibendo la documentazione che gli verrà richiesta. I sussidi non possono superare il limite massimo stabilito dalle disposizioni ministeriali.
In questo tipo di assistenza rientra anche il rilascio o il rinnovo gratuito del passaporto italiano a cittadini in difficoltà economiche.
Il cittadino italiano in transito che abbia subito il furto di denaro o altri documenti può anche richiedere l’erogazione di un prestito con promessa di restituzione allo Stato italiano. La concessione del prestito è subordinata alla valutazione del Consolato.
RIMPATRI E RIMPATRI SANITARI
Un settore particolarmente delicato dell’attività di assistenza ai cittadini italiani all’estero riguarda il rimpatrio dei connazionali che si trovino in Paesi stranieri in situazioni di gravi difficoltà, non superabili in loco. Gli interventi della Farnesina, in collaborazione con gli enti territorialmente competenti (Prefetture, Questure, Comuni, Unità Sanitarie Locali, Servizi Sociali), riguardano:
· connazionali emigrati, che si trovano nella necessità di rientrare in Italia in via definitiva per motivi economici o sanitari;
· minori in stato di abbandono;
· malati di mente (la procedura in questo caso e' assai complessa, perchè richiede la presenza di uno o più accompagnatori qualificati, nonchè il reperimento di ospedali specializzati);
· cittadini italiani al termine della detenzione o espulsi;
· anziani soli per i quali viene richiesto il ricovero in case di riposo in Italia;
· ammalati gravi che non possono essere curati in loco per mancanza di idonee strutture.
I rimpatri a carico dell'Erario sono limitati ai casi di comprovata indigenza verificati dalla rete diplomatico-consolare; in tutti gli altri casi il rimpatrio avviene previa sottoscrizione di prestiti con promessa di restituzione all’Erario.
Ambasciata d'Italia
pl.Dąbrowskiego 6
00-055 Varsavia
Tel.: +48 22 826 34 71
Fax: +48 22 827 85 07
e-mail: ambasciata@italianembassy.pl
Ambasciatore: S.E. Giancarlo Leo
Cancelleria Consolare
ul. Jasna 19
00-058 Varsavia
Fax.: +48 22 827 89 42
e-mail: sez.consolare@italianembassy.pl
Capo della Cancelleria Consolare: Luigi Dosio
Uffici della Cancelleria Consolare
Sportello Visti
Tel.: +48 22 826 53 02
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 per la consegna delle domande di visto e dalle 14.00 alle 14.30 per la riconsegna dei passaporti
Sportello Legalizzazioni, Notifiche
Tel.: +48 22 826.53.08 / +48 22 827 55 76
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Sportello Anagrafe Consolare, Passaporti
Tel.: +48 22 828 36 68
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Sportello Assistenza Connazionali
Tel.: +48 22 826 43 17
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Sportello Stato Civile, Notarile, Navigazione
Tel.: +48 22 826 63 85
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Sportello Adozioni, Cittadinanza, Leva
Tel.: +48 22 826 54 87
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
da http//www.italianembassy.pl/