È lampante che sei ai primi passi ma, nonostante tutto, ho dato per scontato troppe cose... Non era più facile che tu dicessi: "Uso Flash da 2 ore"? La sincerità è lo strumento più sicuro per ottenere aiuti mirati. Nel post precedente avevo fatto riferimento, appunto, ad un "caricamento dinamico".
Ora, come hai scoperto brillantemente da solo, quella che chiami "finestra" è un cosiddetto campo di testo dinamico al quale si assegna il contenuto tramite una stringa alfanumerica che va a riempire una variabile... quella che, per prova, hai cancellato nel campo var. La stringa, vale a dire "tutto il testo", può essere caricata sia esternamente (tramite un file.txt), oppure assegnadola, nel .fla in cui stai lavorando, ad un frame, non ad un layer, riferendosi alla variabile (la "parola" testo, nel tuo caso).
In un forum tecnico, la prima cosa di cui ci si dovrebbe preoccupare è l'apprendimento del liguaggio di gergo e, in tal modo, i fischi non possono mai diventare fiaschi, né per chi chiede e né per chi risponde
Complimenti per la tenacia e per le innumerevoli prove; il futuro buon Flasher si vede anche da questi dettagli.
![]()
NAP


Rispondi quotando