Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Distro laptop

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di HIEI
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    253

    Distro laptop

    Hola.

    Che distro mi consigliate per un portatile? Ho un fujitsu siemens amilo d con processore p4m da 3.06 GHz. La batteria non dura molto quindi volevo qualcosa di leggero per ottimizzarne la durata. Al momento uso Debian, ma stavo valutando un eventuale passaggio a slack o gentoo. Consigli?

    Grazie
    steno983@azeroth Ubuntu 9.04 2.6.28 Gnome 2.26.1

    /home sweet /home

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    debian è ottima!!! se hai già ricompilato il kernel abilitando le feature sul risparmio energetico del tuo proc.... non puoi fare molto di più..... anche se cambi distro il consumo è lo stesso..... tra l'altro debian e slack sono tra le più leggere

  3. #3
    L'argomento è abbastanza vasto per essere trattato in un post e non si limita solo alla gestione della cpu, ma anche del disco dello schermo e via dicendo.
    Negli ultimi 3 numeri di Linux&C c'è stat una serie di articoli sull'argomento davvero ben fatti
    Powered by Slackware64 on Intel i7 920!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di HIEI
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    253
    Bè diciamo che con il risparmio energetico volevo provare a cambiare distro, visto che da quando ho iniziato utilizzo solo debian. Ho scaricato gentoo 2005 e ora provo ad installarla. Consigli?

    Grazie
    steno983@azeroth Ubuntu 9.04 2.6.28 Gnome 2.26.1

    /home sweet /home

  5. #5
    Originariamente inviato da HIEI
    Bè diciamo che con il risparmio energetico volevo provare a cambiare distro, visto che da quando ho iniziato utilizzo solo debian. Ho scaricato gentoo 2005 e ora provo ad installarla. Consigli?

    Grazie
    Documentati sui nuovi gorvernor della cpu inclusi nel kernel 2.6, e installa tramite emerge laptop_mode, un utility che ti fa vedere quali processi accedono al disco in modo da regolare un accesso meno frequente di esse.
    Powered by Slackware64 on Intel i7 920!

  6. #6
    Ho una domanda sul risparmio energetico, mi aggancio qua.
    Ho un amd sempron 2800+ e ho ubuntu.
    Il controllo della cpu è attivo, però il minimo cui scende è il 50%, ovvero 800mhz.
    Se volessi scendere di più, ovviamente quando il computer è "fermo"?
    Le impostazioni sono quelle di default di ubuntu..

    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  7. #7
    Originariamente inviato da Sergej_D
    Ho una domanda sul risparmio energetico, mi aggancio qua.
    Ho un amd sempron 2800+ e ho ubuntu.
    Il controllo della cpu è attivo, però il minimo cui scende è il 50%, ovvero 800mhz.
    Se volessi scendere di più, ovviamente quando il computer è "fermo"?
    Dubito si possa, il riscalamento della frequenza ha dei limiti imposti dal produttore, tipicamente il 50% della frequenza di targa e` il limite inferiore...
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  8. #8
    Originariamente inviato da Sergej_D
    Ho una domanda sul risparmio energetico, mi aggancio qua.
    Ho un amd sempron 2800+ e ho ubuntu.
    Il controllo della cpu è attivo, però il minimo cui scende è il 50%, ovvero 800mhz.
    Se volessi scendere di più, ovviamente quando il computer è "fermo"?
    Le impostazioni sono quelle di default di ubuntu..

    Sergej
    Io con kde imposto tutto dal centro di controllo..nn so su gnome!

    a HIEI consiglio la nuova simplymepis
    [ SimplyMepis 8 ]Copyleft
    www.mepisitalia.org IL SITO ITALIANO UFFICIALE DI MEPIS
    www.salentomovida.it LA MOVIDA DEL SALENTO HA UN NUOVO PUNTO D'INCONTRO SUL WEB
    [ SUD SOUND SYSTEM MINA FUECU INTRA ALLU SALENTU ]

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    ragazzi gnu/linux è sempre lui per qualsiasi distro che usiate.... quindi qualsiasi distro può essere usata su laptop..... l'unica differenza può stare nella configurazione..... per laptop ..... cioè già pronta oppure da fare a manina......

    quindi cambiare distro a mio parere non serve....

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da submax82
    configurazione..... per laptop ..... cioè già pronta oppure da fare a manina......
    se vuoi qualcosa di "già pronto" io ti consiglierei fedora core 4: tra quelle che ho provato è stata l'unica che aveva già attivato di default il controllo della cpu (consumi, ventole, batteria...) con cpuspeed. una rivelazione per me! (e infatti ora sono tornato a debian e ho messo powernowd... ).

    fc4 cmq è una buona distro per quel che ho visto (però l'ho usata solo per un po' più di una settimana) e se sei abituato a debian sarai felice di ritrovare apt-get e synaptic.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.