Originariamente inviato da esposito
Domanda (forse banale) rivolta a chi conosce bene sia VB6 sia VB.NET: considerando soltanto lo sviluppo di applicazioni Win32 lato desktop, che cosa è possibile realizzare in VB.NET che non è possibile realizzare in VB6?
Rispondere a questa domanda è sempre stato abbastanza semplice, poichè è sufficiente valutare cosa può essere fatto in Delphi, sfruttando la OOP, a discapito di VB6 in cui è quasi totalmente assente questo concetto.

Per citare un caso del tutto pratico, non è possibile ad esempio creare un finestra delle proprietà riferite ad un elemento della propria applicazione visualizzandola in "duplice copia", poichè non esistono le istanze di un form: in VB6, ciascun form è allo stesso momento classe e istanza del form.

Non essendo presente un concetto di classe completo, non si riutilizza completamente il codice ma, spesso, per creare qualcosa di simile a ciò che si ha già modificandolo leggermente per un caso specifico è necessario fare "copia e incolla" duplicando automaticamente tutti gli errori eventuamente presenti al suo interno, rendendone davvero difficile la manutenibilità, a discapito della qualità generale del software e dei tempi di sviluppo.

Prendiamo la questione del threading: è totalmente assente come concetto all'interno di VB6 che sono notoriamente "mono thread", escludendo così una vasta gamma di soluzioni possibili e generalmente diffuse e adottate in altri linguaggi concorrenti, basati sulla piattaforma .NET e non.

Costruire interfacce utente complesse, ad esempio simili ad Outlook, diventa impossibile a meno di non ricorrere totalmente all'uso delle API.

Sulla gestione degli errori, per toccare un altro aspetto, credo che le differenze sostanziali tra VB6 e VB.NET siano evidenti senza entrare troppo nel merito.

Solo questi aspetti meriterebbero un passaggio istantaneo da VB6 a VB.NET.

Ce ne sono senz'altro tanti altri che però al momento non mi vengono in mente (e inoltre, sono collegato da casa e non ho molto tempo), ma posso sempre aggiungere integrazioni in seguito se l'argomento nel dettaglio interessa molto.

Per il momento, spero di aver scritto a sufficienza.

Ciao!