Originariamente inviato da awd
forse non hai le idee chiare su un punto: Non è che se fai una pagina senza elementi di presentazione nel markup, ma definendoli tutti tramite CSS automaticamente la tua diventa una pagina XHTML! Puoò essere benissimo anche solo HTML!
L'XHTML ha delle regole particolari ed è evidente che tu non le hai seguite e forse non le conosci (o magari te ne sei solo dimenticato), quindi ti consiglio di studiare un po' l'XHTML prima di definire arbitrariamente a posteriori un doctype!

La guida: http://www.html.it/xhtml/
Grazie Effettivamente dico qualche scemenza... capita nn essendo esperto sull'argomento
Hai proprio ragione.. sto cercando di impararle e sono proprio su http://www.html.it/xhtml/

A me ineterssa fare qualcosa di pulito, imparare a fare siti molto accessibili e validi.

Ho letto che nelle intenzioni del W3C il transitional deve essere una sorta di passaggio verso una ridefinizione più rigida del linguaggio. In effetti è utile quando si voglia passare ad XHTML mantenendo il massimo grado di compatibilità con i vecchi browser.

Io vorrei direttamente lavorare con strict.
Ho solo pochissimi errori che sto correggendo facendo tesoro di quello che sto leggendo e grazie ai vostri consigli.
La prossima volta anziché a posteriori... seguirò una via più consona
Cmq se alla fine il documento viene validato con xhtml 1.1 si potrà considerare un documento xhtml a tutti gli effetti, o no?

(correggetemi, please, se sto dicendo ancora scemenze :rollo: )