confermo in parte quanto detto da BrunRusan,

le macchine fotografiche digitali non scattano foto nè a 300 nè a 72 nè in qualsiasi altra risoluzione.

A parte il fatto che il 72 dpi per la risoluzione delle immagini digitali a monitor non ha il minimo senso di esistere.

Le immagini digitali si misurano in pixel, non in dpi.

Quindi l'importante è la dimensione in pixel dell'immagine.

Il dpi è importante solo al momento di interfacciarsi con un supporto fisico, che può essere il foglio di stampa o l'oggetto di una scansione o ancora il proprio video di casa.
Il dpi è un'unita di misura relativa, non assoluta.


Tornando al tuo caso, tutto dipende dalle dimensioni della tua immagine digitale e dalle dimensioni che deve avere la tua immagine una volta stampata.

nel seguito la dimensione massima di stampa a partire dalle dimensioni dell'immagine digitale (a 300 dpi):

codice:
fisica          digitale
7x10    cm      827x1181  px
9x11    cm      1063x1299 px
10x15   cm      1181x1772 px
13x18   cm      1535x2126 px
20x25   cm      2362x2953 px
21x29,7 cm      2480x3508 px

Nel caso l'immagine a tua disposizione sia su supporto fisico (foto o diapositiva) devi fare due passaggi.
A partire dalla dimensione finale che deve avere ottieni quale deve essere la dimensione in pixel della corrispondente digitale supponendo di stampare a 300dpi.
A questo punto hai sia a disposizione sia la dimensione fisica del tuo originale sia quella che devi ottenere a seguito della scansione.




Esempio1 - originale da macchina digitale:

L'immagine stampata dal giornale sarà in grandezza 13x18

Vuol dire che devi fornire al giornale un'immagine di 1535x2126 px

Devi avere una macchina fotografica digitale da almeno 3,3Mpx e scattare alla massima risoluzione consentita.



Esempio2 - originale su supporto cartaceo 10x15:

L'immagine stampata dal giornale sarà in grandezza 13x18 (ingrandimento)

Vuol dire che devi fornire al giornale un'immagine di 1535x2126 px

L'originale va scansionato ad almeno 360 dpi (300dpi * 18 / 15 ) = (300dpi * 2126 / 1772)



Esempio3 - originale su diapositiva 24x36 mm

come prima ma l'originale va scansionato ad almeno 1500 dpi







A rigore nella precedente spiegazione avrei dovuto usare diverse unità di misura a seconda del supporto, ma per una usanza ormai comune ho adottato solo il dpi.

Per lo scanner l'unità di misura è l' SPI (samples per inch)
Per il monitor è il PPI (pixel per inch)
Per le stampanti sono DPI (dot per inch) e LPI (lines per inch)