Allora, avevo il mio disco fisso, con due partizioni (C e D). Il disco aveva una capienza di 20 Giga, di cui 10 alla prima partizione e 10 alla seconda. Sulla prima (C) c'erano il sistema operativo, i programmi i documenti; sulla seconda c'erano i back-up. Dato che 10 Giga erano eccessivi per i back-up gli avevo chiesto di spostare la partizione "più in là"; cioè gli avevo chiesto di lasciare 5 Giga alla partizione D e di portare la C a 15 Giga.
Inoltre era necessario formattare il tutto perché il computer era "bloccato" ed avevano valutato che questo era dovuto ai troppi programmi.
Vado a ritirare il computer e mi dicono che è andato perso tutto. Hanno detto che durante il lavoro con Partition Magic per "spostare" la partizione, il computer si sarebbe spento (da solo e proprio in quel momento ...) e questo avrebbe comportato la perdita di tutto il contenuto della partizione C e della partizione D (dove c'erano i back up ...).
Ma è possibile una cosa del genere? Voglio dire: tecnicamente può accadere una cosa del genere? Io sospetto che abbia fatto casino loro e questa sia solo la prima scusa cui hanno pensato.
Kshaiarsa