Un sito sale nei motori in modo naturale e con semplicita' disarmante a condizione che si capisca e si persegua la regola che sta alla base di ogni motore.

Il motore deve catalogare tanti siti che trattano vari argomenti. Alcuni giovani, altri storici, alcuni ben scritti come codice, altri fatti in modo hobbistico e via discorrendo.

A questo punto come priorita' quasi tutti i motori scelgono 2 parametri fondamentali, vastita' dei contenuti ed originalita' dei contenuti.

Mettiamo 2 % a caso, originalita = 50%, vastita' = 30%, il 20% rimanente serve ad ordinare i vari blocchi di siti che hanno in base a questi 2 parametri gli stassi valori.

Ora i motori partono dal presupposto che chi linca un sito lo fa naturalmente se quel sito gli piace, se tratta in modo approfondito o in modo nuovo un dato argomento.

Non si sale perche' si hanno (magari pagando o barattandoli) buoni o cattivi link, ma si hanno buoni link se sono naturali, e pertanto poi si sale. E sara' sempre peggio.

Se il tuo sito non si muove dalla fascia 200-300 vuol dire che la tua ottimizzazione l'ha portato ad essere il migliore di quella fascia per alcune key, alcuni temi, ma il tutto finisce li.

Il link da dmoz rappresenta un buon link naturale e fa salire perche' e' un modo come un altro per i motori per sapere che i tuoi contenuti sono validi, allora un altro passettino avanti.

Oggi ottimizzare un sito serve per farlo salite dalla sesta alla quarta posizione, dalla ventesima alla decima, o dalla trecentesima alla duecentoventesima, poi altro non puo' portare. Non puo' e non deve portare, sarebbe illogico.