Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    $riga[$cod_tab]: Possibile o è una mia utopia?

    Salve a tutti.
    Vi invito a controllare lo script sottostante.
    codice:
    $sql_forniture = "SELECT * FROM forniture";
    $ris_forniture  = @mysql_query($sql_forniture,$connessione) or die("$err3");
    
    while ($riga = mysql_fetch_array($ris_forniture)) {
    $ID = $riga['ID'];
    $cod_tab = $riga['cod_tab'];
    $num_fatt = $riga['num_fatt'];
    $causale = $riga['causale'];
    $forn = $riga['forn'];
    
    switch ($riga['forn']) {
        case a:
            $forn1 = '1°';
            break;
        case "":
            $forn1 = '';
            break;
    }
    
    switch ($causale) {
        case a:
            $causale1 = "$forn1 fatt.n°$num_fatt
    <u>$data</u>";
            break;
        case b:
            $causale1 = "Deposito del $forn";
            break;
    }
    
    $colonna_entrate_pz .= "<td align=\"center\"><p class=\"picco\">$riga[$cod_tab]</p></td>";
    
    }
    
    
    
    .....
    
    
    
    
    	// Inizio elenco Rete monofilo
    while ($riga = mysql_fetch_array($risultato_reti_a))
    {
     $ret_mon .= "<tr>
                    <td align=\"center\">Ø{$riga[Filato]}</td>
                    <td align=\"center\">{$riga[maglia]}</td>
                    <td align=\"center\">{$riga[mmsq]}</td>
                    <td align=\"center\">{$riga[md]} X {$riga[ml]}</td>
    		$colonna_entrate_pz
    	     </tr>
         	     ";
    Sono due cicli while che si riferiscono a due diverse tabelle.

    Il mio problema è far funzionare la stringa:
    codice:
    $colonna_entrate_pz .= "<td align=\"center\"><p class=\"picco\">$riga[$cod_tab]</p></td>";
    Il risultato di questa, come potete vedere, dovrà essere utilizzata nel ciclo sottostante.
    Purtroppo nella pagina finale, quello che visualizzo è... nulla!!
    Cosa dovrei fare?

    Aspetto vostri aiuti!

  2. #2
    perche' mai?

    $riga[$cod_tab]

    mi aspetterei

    $riga[cod_tab] oppure {$riga['cod_tab']}

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Ciao Piero.

    Nel primo ciclo deve prelevare il testo contenuto nella variabile $cod_tab e trascriverlo. Ipotizziamo che $cod_tab sia ciao
    La riga:
    $colonna_entrate_pz .= "<td align=\"center\"><p class=\"picco\"> $riga[$cod_tab]</p></td>";

    Diverrà:
    $colonna_entrate_pz .= "<td align=\"center\"><p class=\"picco\"> $riga[ciao]</p></td>";

    In modo che nel secondo ciclo cerchi nella tabellaciao.

  4. #4
    Che bello...

    capito niente. E adesso me lo spieghi di nuovo?

    in $riga[var] hai il nome di un campo non un valore. Se nessuno o qualcosa non valorizza:

    $riga['ciao'] = 'santa genoveffa';

    Tanto vale che ci metti subito niente. COme hai ora.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Scusa Peppe!!!!!

    Riprovo a scrivere lo script.
    codice:
    while ($riga = mysql_fetch_array($ris_forniture)) {
    
    $colonna_entrate_pz .= "<td align=\"center\"><p class=\"picco\"> $riga[$riga['cod_tab']]</p></td>";
    
    }
    
    
    .....
    
    
    while ($riga = mysql_fetch_array($risultato_a))
    {
     $ret_mon .= "<tr>
    		$colonna_entrate_pz
    	     </tr>
         	     ";
    Si capisce ora???

  6. #6
    Sara' ma non essendo dentro alle tue mutande quando gratto gratto il mio...

    dimmi che differenza ci trovi:
    codice:
    $riga['cod_tab'] = 'santocielo';
    
    $riga['santocielo'] = 'Che bel sogno';
    
    echo $riga[$riga['cod_tab']];
    
    echo "
    ";
    
    echo $riga['santocielo'];
    non capisco la necessita' di mettere l'indice associativo a quel modo. I valori cambieranno riga per riga, ma non l'indice. Ed anche il voler mettere, ipoteticamente, il valore come indice associativo, bisogna che l'indice esista. Nel caso tuo e' il nome di una colonna della tabella.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Non ho capito bene, ma mi pare che nella seconda versione l'avesse scritto in modo diverso.
    In ogni caso, essendo il tutto tra virgolette, consiglierei di racchiudere il nome incriminato fra parentesi graffe.

    Tipo così:
    {$riga[$riga['cod_tab']]}

  8. #8
    E' evidente che qualcosa di poco chiaro ci sia. Probabilmente Paolo si riallaccia ad un thread precedente con un complicato layout di stampa.

    Si potrebbe capire che voglia passare il valore di $riga['cod_tab'] a indice di $riga. L'esempio postato:
    codice:
    $riga['cod_tab'] = 'ciao'; (ipotetico valore estratto da db)
    
    $cod_tab = $riga['cod_tab'];
    
    e poi 
    
    $riga[$cod_tab]
    
    quindi -->  $riga['ciao']
    ma $riga e' l'array che contiene una tupla del result set.... se l'indice "ciao" non esiste come nome colonna e quindi come indice associativo di $riga.... ciccia... un bel NOTICE, e se esiste tanto vale mettere $riga['ciao'].

    Non capisco cosa vorrebbe fare. Di conseguenza anche un suggerimento e' impossibile, o quantomeno puro tentativo...

    D'accordo per l'uso delle graffe. Non mi piaceva all'inizio, ma poi ho visto che si normalizza il modo di scrivere array e variabili.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Originariamente inviato da piero.mac
    Si potrebbe capire che voglia passare il valore di $riga['cod_tab'] a indice di $riga. L'esempio postato:
    codice:
    $riga['cod_tab'] = 'ciao'; (ipotetico valore estratto da db)
    
    $cod_tab = $riga['cod_tab'];
    
    e poi 
    
    $riga[$cod_tab]
    
    quindi -->  $riga['ciao']
    ma $riga e' l'array che contiene una tupla del result set.... se l'indice "ciao" non esiste come nome colonna e quindi come indice associativo di $riga.... ciccia... un bel NOTICE, e se esiste tanto vale mettere $riga['ciao'].

    Non capisco cosa vorrebbe fare. Di conseguenza anche un suggerimento e' impossibile, o quantomeno puro tentativo...

    D'accordo per l'uso delle graffe. Non mi piaceva all'inizio, ma poi ho visto che si normalizza il modo di scrivere array e variabili.
    Come fai a sapere qual è il valore di $riga['cod_tab'] se viene estratto dal db?? :master:

  10. #10
    Originariamente inviato da luca200
    Come fai a sapere qual è il valore di $riga['cod_tab'] se viene estratto dal db?? :master:
    E' nel post ad inizio thread...

    Mi son basato su quello...



    edit: ed anche suoi esempi successivi.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.