Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    Algoritmi di crittografia a chiave singola o doppia

    Salve!
    Mi chiedevo una cosa: ho visto che con un algoritmo conosciuto (ma che non ricordo più), dando una stessa chiave e uno stesso testo da crittografare, questo algoritmo da lo stesso testo crittografato; ma tutti gli algoritmi di crittografia funzionano così o ce ne sono alcuni che variano l'output finale?

    Grazie
    -... Jack: quando ti viene in mente un'idea, scrivila e basta!-
    (Alec Baldwin "Caccia a Ottobre Rosso)

  2. #2
    ?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  3. #3
    Ci sono alcuni algopritmi che codificano una stessa stringa di caratteri con la stessa chiave dando due risultati differenti?

    ES:

    1° tentativo: Testo: "Ciao" Chiave: 123" Testo crittografato: "5s4f"
    2° tentativo: Testo: "Ciao" Chiave: 123" Testo crittografato: "dae7w"
    -... Jack: quando ti viene in mente un'idea, scrivila e basta!-
    (Alec Baldwin "Caccia a Ottobre Rosso)

  4. #4
    Intendi sapere se lo stesso algoritmo è capace di generare output differenti pur avendo due parametri uguali in entrata?

    In tal caso tutto dipende ovviamente dall'algoritmo.
    Quello utilizzato nella codifica delle utenze di windows, ad esempio, non si comporta in questo modo.
    Allo username 'pippo' con password '12345', ad es, corrisponderà sempre e soltanto il valore di (one way) hash 'abcdefg' .

    Le autenticazioni in linux, invece, funzionano in modo differente introducendo un valore casuale chiamato 'salt' che permette di generare 4096 differenti valori di hash pur avendo in entrata la stessa accoppiata username + password. Esempio:
    'pippo' '12345' --> 'abcXefg'
    'pippo' '12345' --> 'abcYefg'
    'pippo' '12345' --> 'abcZefg'


    Il tutto è ovviamente più robusto rispetto a quello che accade in Windows.
    Non ho mai capito, poi, come si possa decodificare una cosa simile...
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  5. #5
    Originariamente inviato da billiejoex
    Non ho mai capito, poi, come si posa decodificare una cosa simile...
    Già, me lo chiedo anch'io...
    Cmq questi algoritmi che generano output uguali a fronte di parametri uguali in entrata sono sicuri?
    Grazie

    Ciao
    -... Jack: quando ti viene in mente un'idea, scrivila e basta!-
    (Alec Baldwin "Caccia a Ottobre Rosso)

  6. #6
    Sempre nel caso dell'autenticazione in Windows bisogna scindere tra hash LM e hash NTLM.
    Il primo ha pesanti debolezze e limitazioni: suddivide il valore di hash in due blocchi di cui il primo è riferito ai primi 7 caratteri dati in entrata (e quindi forzabili singolarmente). Poi c'è anche il limite dei 14 caratteri dati in entrata superati i quali la codifica cessa, nonchè la mancanza di distinzione tra caratteri maiuscoli e minuscoli. In pratica... fa schifo. :-)
    Qui habanero ha fornito un'ottima spiegazione:
    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=578403

    NTLM è ovviamente più robusto ma se si vede ophcrack all'opera si comincia a dubitare anche di lui... :-\
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  7. #7
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Originariamente inviato da billiejoex
    Non ho mai capito, poi, come si possa decodificare una cosa simile...
    è spiegato nello stesso thread da te indicato....
    http://forum.html.it/forum/showthrea...03#post4986295


    qui c'è un altro articolo sull'argomento:
    http://sicurezza.html.it/articoli/ar...&idarticoli=78
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  8. #8
    Adesso leggo con attenzione. Domanda: sia in Windows che in Linux la codifica in hash è riferita alla sola stringa 'password' o all'accoppiata 'username' + 'password'?
    Quante stringhe vengono passate? 1 o 2?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  9. #9
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    solo password.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  10. #10
    Se parli dell'autenticazione HTTP con Digest l'accoppiata è:
    codice:
    MD5[MD5(username:dominio:password)nonce:nc:cnonce:qop:MD5(method:URI)]
    -... Jack: quando ti viene in mente un'idea, scrivila e basta!-
    (Alec Baldwin "Caccia a Ottobre Rosso)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.