allora.. la cosa più semplice (perlomeno per me) è realizzare un MovieClip in cui inserire, in un livello, l'interpolazione del simbolo(ingrandimento e rimpicciolimento), in un livello superiore, un'area attiva.
Supponendo che il tempo di ingrandimento è di 20 frame e il rimpicciolimento idem, inserisci un'azione
stop ();
al frame 1 e al frame 20,per far muovere l'animazione solo al rollover/out.
Poi devi programmare l'area attiva. La cosa più semplice è questa:
on (rollOver) {gotoAndPlay (2);}
on (rollOut, releaseOutside) {gotoAndPlay (21);}
on (release) {_root.gotoAndPlay (15);}
ma così facendo, l'animazione del pulsante rischia di "scarrellare" (termine assolutamente non tecnico):
nella timeline del MovieClip il simbolo grafico è animato dal frame 1 al 20(ingrandimento), e dal 21 al 40 (rimpicciolimento). Se per esempio l'ingrandimento massimo del simbolo è 500%, al fotogramma 5 il simbolo sarà ingrandito al 200%; al fotogramma 10 sarà al 300%; al 15, 400% e al 20, 500%.
Ora, se io con il mouse esco dall'area attiva, per esempio, al frame 5, in quel momento il simbolo è al 200%, ma il comando
on (rollOut, releaseOutside) {gotoAndPlay (21);}
portandomi al frame 21, mi fa vedere immediatamente il simbolo ingrandito al 500%, ottenendo così un antiestetico "scatto" del simbolo.
Se vuoi evitare lo "scarrellamento", devi convertire in fotogrammi chiave tutti i fotogrammmi del livello dell'area attiva, e programmare quest'ultima in ogni fotogramma, associando i frame che hanno lo stesso livello di zoom (esempio: 1 e 40, 2 e 39, 3 e 38..)
quindi al fotogramma 1 l'area attiva sarà programmata così
on (rollOver) {play ();}
on (rollOut, releaseOutside) {gotoAndPlay (40);}
on (release) {_root.gotoAndPlay (15);}
al fotogramma 2
on (rollOver) {play ();}
on (rollOut, releaseOutside) {gotoAndPlay (39);}
on (release) {_root.gotoAndPlay (15);}
al fotogramma 3
on (rollOver) {play ();}
on (rollOut, releaseOutside) {gotoAndPlay (38);}
on (release) {_root.gotoAndPlay (15);}
eccetera.. fino alla situazione inversa:
al fotogramma 21
on (rollOut, releaseOutside) {play ();}
on (rollOver) {gotoAndPlay (20);}
on (release) {_root.gotoAndPlay (15);}
al fotogramma 22
on (rollOut, releaseOutside) {play ();}
on (rollOver) {gotoAndPlay (19);}
on (release) {_root.gotoAndPlay (15);}
al fotogramma 23
on (rollOut, releaseOutside) {play ();}
on (rollOver) {gotoAndPlay (18);}
on (release) {_root.gotoAndPlay (15);}
per qualsiasi cosa che non hai capito(immagino che sono stato un sacco contorto) chiedi..
cmq se vuoi avere un effetto identico al link che hai postato, andiamo a un livello ancora più difficile: infatti nel menu a cui ti riferivi, non solo le voci selezionate si ingrandivano, ma in parte anche quelle vicine..
è lo stesso effetto del Dock degli ultimi Macintosh, e si può ricreare in ActionScript: non so minimamente il codice, ma un po' di tempo fa ho visto per caso che in questo sito c'è un FLA scaricabile con quest'effetto!
ciao e scusa la lunghezza..

):
Rispondi quotando