Io direi di non impostare alcuna larghezza in misure fisse quanto di lavorare solo con i margini. Provo a spiegarmi meglio.
Mettiamo il caso di avere una pagina con una struttura analoga:
codice:
<div id="menu">
...
</div>
<div id="preparazione">
...
</div>
Potremmo impostare la larghezza del box menu (il quale è ovviamente flottato a sinistra) a qualcosa come "30%", lasciando libero il box preparazione. Il resto vien da sè:
codice:
* {
margin:0; padding:0;
}
body {
margin:1cm;
}
#menu {
float:left;
width:30%;
}
#preparazione {
margin-left:35%;
}
In questo modo, che tu stampi in orizzontale o verticale, in teoria si dovrebbe riuscire a leggere in maniera decente. Potrebbe andare?