Occhei, a spiegarlo in maniera astratta pare complesso, ma non c'è altra maniera.
Si tratta di un offerta per una gara d'appalto.
Una parte della base d'asta è "incomprimibile" e sulla parte "comprimibile" bisogna fare un'offerta di ribasso percentuale.
Quindi, io so quanti soldi mi costa il servizio in totale, devo togliere la parte "incomprimibile" (anche se io faccio i conti "tutto insieme": per me non ha senso separare i due costi) e vedere quanto in meno della parte comprimibile posso offrire e quindi metterlo sotto forma di percentuale.
Più chiaro adesso?
Quello che non mi quadra della mia formula (e di quella del buon Taddeus che pare essere la "duale" della mia) è che all'aumentare dei costi la percentuale di ribasso pare aumentare invece di diminuire (provare pr credere) invece non dovrebbe essere così: se ho più spese, posso offrire un ribasso minore, no?