Per quella che è la mia esperienza, ho dovuto disabilitare la funzione di ACPI che faceva lo shutdown del notebook con il tasto di accensione, ti spiego il perchè.

Nel caso della sospensione su disco questo non costituisce un problema, alla fine e a grandi linee, viene fatta una immagine del sistema caricato e viene copiata nella partizione di swap, infatti il riavvio è come per un normale avvio, però ad un certo punto del boot viene ripresa e ripristinata quell'immagine, così ti ritrovi il sistema come quando lo hai mandato a nanna.
In questo caso quando il sistema è in sospensione il computer è praticamente spento, puoi anche disconnetterlo dalle sue fonti di alimentazione e al riavvio (ma sarebbe iù corretto parlare di "resume") lo ritroverai come prima.

Nel caso invece della più veloce sospensione su RAM il sistema in realtà è tutto spento a parte che la RAM, per questo è più veloce, in questo caso il consumo non è a zero come nella sospensione su disco, però è comunque molto bassa, non puoi ovviamente staccare l'alimentazione, ma, NOTA BENE, se lasci l'opzione che col pulsante d'accensione fa "anche" spegnere il sistema, potrà capitarti l'inconveniente che quando schiacci lo stesso pulsante per fare il resume da questa sospensione, ti fa sì il resume, ma poi, consecutivamente, ti avvia lo shutdown! A me succedeva questo.

Mi sembra di capire che tu usi la sospensione su RAM, tieni presente che, da quanto so, non hai fondamentalmente niente da impostare per il resume, dovrebbe bastare semplicemente premere il pulsante di accensione.
Al massimo ci possono essere delle operazioni che ti interessa fare immediatamente prima della sospensione e immediatamente dopo, ma questa è una cosa (relativamente) semplice, basta che fai uno script in cui scrivi le operazioni che vuoi compiere prima, poi il comando di sospensione, e subito dopo quello che vuoi che faccia al resume, quando vuoi lanciare la sospensione non lo fai direttamente, ma lanci questo script, quando va in sospensione interrompe lo script, quando poi fa il resume va a prendere lo script da dove lo ha lasciato, per finirlo.

Io ad esempio al resume della sospensione su disco faccio una "pulizia" della swap, perchè il trasferimento swap -> RAM dei dati caricati non avviene perfettamente, e la risposta del sistema dopo il resume risulta piuttosto "impastata" su molte cose, così con uno swapoff -a e subito dopo uno swapon -a trasferisci tutto quello che eventualmente c'è dalla swap alla RAM, e poi ti rimonta la swap pulita, senza dentro niente, questa cosa l'ho scoperta da solo, però la trovi anche nella documentazione nel kernel.

Fammi sapere.