Che funzioni visivamente non ci piove (anche se alcuni nuovi dispositivi di accesso al web potrebbero avere limitazioni tali da creare problemi).
Il problema principale sta nel fatto che vengono inquinati sia la struttura del markup che il contenuto del documento: si hanno infatti elementi con alcuno scopo semantico ma utilizzati solamente ai fini di un miglior caricamento di pagina.
Ora, tutto ciò è inutile in quanto basta ottimizzare bene le immagini utilizzate: i tempi di caricamento non saranno così appesantiti e l'utente vedrà comporsi la pagina normalmente (grazie anche ai nuovi tipi di connessione).
Se tutte queste preoccupazioni possono sembrare eccessive o equiparate a "pippe mentali", il problema si complica in termini di accessibilità: il div a fondo pagina sarà sì escluso alla vista, ma le tecnologie assistive (come gli screen-reader, una tipologia di browser per non vedenti) lo vedranno e lo leggeranno lo stesso. Ora, già la consultazione è difficile per le persone con disabilità, figuriamo se inseriamo anche elementi inutili che aumentano il rumore.
In fondo, ripeto, i preload sono inutili e dannosi in questo caso in quanto esistono soluzioni alternative più semplici ed intelligenti come, appunto, una migliore ottimizzazione delle immagini.
![]()

Rispondi quotando