Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    dubbi su validazione automatica con watchfire

    Salve a tutti, ho creato un sito per un'associazione che opera nel campo della salute mentale, mi è sembrato ovvio cercare di rendere il sito accessibile, soprattutto per persone disabili.
    Ho provato a validare con watchfire e mi passa i primi due test, ma mi lascia dei warnings che io non comprendo, anche perché a inglese sto a zero, ve ne dico alcuni:

    If an image conveys important information beyond what is in its alternative text, provide an extended description.

    Questo forse l'ho capito, in pratica per ogni immagine devo fornire una descrizione completa e chiara in formato di testo, giusto?

    If you use color to convey information, make sure the information is also represented another way.

    Questa non la capisco.
    E nemmeno le rimanenti:

    Identify any changes in the document's language.

    6.1 If style sheets are ignored or unsupported, ensure that pages are still readable and usable.

    7.1 Make sure that the page does not cause the screen to flicker rapidly.

    14.1 Use the simplest and most straightforward language that is possible.



    Ce ne sono altri ma per il momento voglio segnalarvi l'unico errore che non mi fa passare il test 3:


    Separate adjacent links with more than whitespace.


    Questo non riesco a digerirlo, non so come fare a mettere dei separatori e renderli poi visibili.

    Vi ringrazio dell'attenzione, un saluto,

    nicola

    vi lascio la url del sito:
    Il Mondo di Holden

  2. #2
    Hai letto il documento del W3C? Oltre a chiarirti questi dubbi avrai anche un quadro completo della situazione:

    - www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm

    Altre risorse consigliate:

    - http://joeclark.org/book/sashay/serialization/
    - www.francocarcillo.it/dive


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pacovox
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    557

    Re: dubbi su validazione automatica con watchfire

    Originariamente inviato da holden_1972
    If you use color to convey information, make sure the information is also represented another way
    Punto di controllo 2.1 [Priorità 1]
    Assicurarsi che tutta l'informazione veicolata dal colore sia disponibile anche senza, per esempio grazie al contesto o ai marcatori.

    Esempio: <span style="color:red">Attenzione, devi compilare tutti i campi del form</span>
    Oppure: I campi contrassegnati in rosso sono obbligatori.

    In entrambi i casi se si naviga senza fogli di stile o con screen reader l'informazione non viene veicolata allo stesso modo. Sarebbe più opportuno:
    <strong style="color:red">Attenzione, devi compilare tutti i campi del form[/b]

    L'elemento strong ha valore strutturale che in ogni caso definisce un'enfasi a livello di codice e non solo come resa visiva.
    Identify any changes in the document's language.
    Punto di controllo: 4.1 [Priorità 1]
    Identificare con chiarezza i cambiamenti nel linguaggio naturale del testo di un documento e in ogni equivalente testuale.

    Esempio:
    <html ... lang="it" xml:lang="it">
    <p lang="en">Identify any changes in the document's language.</p>

    Gli screen reader cambiano sintesi vocale leggendo all'occorrenza nella lingua giusta.
    Attenzione che questo cambio spesso provoca una leggera pausa nella lettura, proprio perchè lo screen reader deve caricare una sintesi diversa dalla precedente. Magari non abusarne troppo, molte parole in inglese si capiscono benissimo anche con una lettura "italianizzata".

    6.1 If style sheets are ignored or unsupported, ensure that pages are still readable and usable.
    Punto di controllo 6.1 [Priorità 1]
    Organizzare i documenti in modo che possano essere letti senza i fogli di stile. Per esempio, quando un documento HTML viene reso senza i fogli di stile associati, deve essere sempre possibile leggere il documento.

    7.1 Make sure that the page does not cause the screen to flicker rapidly.
    Punto di controllo 7.1 [Priorità 1]
    Fino a quando gli interpreti non permetteranno agli utenti di controllare lo sfarfallìo, evitare di far sfarfallare lo schermo.

    Principalmente per chi soffre di crisi epilettiche.

    14.1 Use the simplest and most straightforward language that is possible.
    Punto di controllo 14.1 [Priorità 1]
    Usare il linguaggio più chiaro e semplice possibile che sia adatto al contenuto di un sito.
    Separate adjacent links with more than whitespace.
    Questo non riesco a digerirlo, non so come fare a mettere dei separatori e renderli poi visibili.
    Punto di controllo 10.5 [Priorità 3]
    Fino a quando gli interpreti (comprese le tecnologie assistive) non renderanno in modo distinto collegamenti adiacenti, inserire caratteri stampabili (delimitati da spazi), non facenti parte dei collegamenti, per separare i collegamenti adiacenti.

    Ad esempio nel caso di un menu è consigliabile usare una lista.

  4. #4
    Olè: prendere, incorniciare e appendere. Complimenti a pacovox.

  5. #5
    Punto di controllo 2.1 [Priorità 1]
    Assicurarsi che tutta l'informazione veicolata dal colore sia disponibile anche senza, per esempio grazie al contesto o ai marcatori.
    [Priorità 1]
    Non riesco a capirla, io non ho nell'home page delle info veicolate dal colore.

    Punto di controllo: 4.1 [Priorità 1]
    Identificare con chiarezza i cambiamenti nel linguaggio naturale del testo di un documento e in ogni equivalente testuale.

    Esempio:
    <html ... lang="it" xml:lang="it">
    <p lang="en">Identify any changes in the document's language.</p>
    Anche questa non so cosa significa, la pagina è solo in lingua italiana.

    Punto di controllo 6.1 [Priorità 1]
    Organizzare i documenti in modo che possano essere letti senza i fogli di stile. Per esempio, quando un documento HTML viene reso senza i fogli di stile associati, deve essere sempre possibile leggere il documento.
    ?

    Punto di controllo 10.5 [Priorità 3]
    Fino a quando gli interpreti (comprese le tecnologie assistive) non renderanno in modo distinto collegamenti adiacenti, inserire caratteri stampabili (delimitati da spazi), non facenti parte dei collegamenti, per separare i collegamenti adiacenti.

    Ad esempio nel caso di un menu è consigliabile usare una lista.
    Io ho dei menù a cascata, non voglio fare delle liste, le posto il codice con cui sono fatti i menù dei link:

    codice:
    ##menubot a
    {
    display:block ;
    width:12em;
    color:#000000;
    font:10px verdana, helvetica, sans-serif;
    height:2em;line-height:2em;/* altezza del link: height e line-height devono avere il medesimo valore */ 
    padding:0 1em; /* lascia spazio far il bordo del menu e il testo del link */
    background:sfondo4.gif ;
    text-decoration:none; /* elimina la sottolineatura */
    border-top:2px solid white; 
    border-left:2px solid white; 
    border-bottom: 2px solid black;
    border-right:2px solid black;
    
    
    }

    E posto anche il suo utilizzo:

    codice:
     <div id="menubot">  
    STATUTO
    CHI SIAMO
    </div>
    Come faccio a separare i link senza spostarli o ridimensionarli?
    Grazie del suo aiuto e della sua gentilezza, spero che mi dia una mano, a prsto,

    nicola

    ps io ho letto qualche guida ma tendono tutte alla teoria e poco alla pratica, cioè come posso impostare le cose a livello di tecnica

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pacovox
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    557
    Alcune segnalazioni di watchfire come di altri "validatori" automatici segnalano semplicemente possibili errori, ma non necessariamente questi errori esistono realmente.
    Questo dimostra che i controlli vanno fatti principalmente a mano.

    STATUTO
    CHI SIAMO

    Questi due link sono adiacenti, andrebbero separati con un carattere stampabile o ragrupparli in una lista(che poi formatti come vuoi con i css).

    Esempio:
    STATUTO | CHI SIAMO

  7. #7
    Originariamente inviato da pacovox


    STATUTO
    CHI SIAMO

    Questi due link sono adiacenti, andrebbero separati con un carattere stampabile o ragrupparli in una lista(che poi formatti come vuoi con i css).

    Esempio:
    STATUTO | CHI SIAMO
    Ma così starebbe male, ti invito a vedere l'homepage del sito per vedere come ho fatto i menù, il codice css che ho usato l'ho postato qualche post indietro, non vorrei cambiare l'impostazione, ciao,

    nicola

  8. #8
    Moderatore di ASP e MS Server L'avatar di Roby_72
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    19,559
    Non devi cambiare menu, basta associare ai delimitatori una classe invisibile se i CSS sono riconosciuti:

    codice:
    STATUTO <span> class="invisibile">|</span 
    CHI SIAMO
    Se i CSS non sono riconosciuti allora appariranno e delimitatori.

    Nel css:

    .invisibile {display:none;}

    Roby

  9. #9
    Originariamente inviato da Roby_72
    Non devi cambiare menu, basta associare ai delimitatori una classe invisibile se i CSS sono riconosciuti:
    Ciao, cosa intendi con riconosciuti?
    Grazie,

    nicola

  10. #10
    Ho risolto tutti i problemi grazie a voi, la pagina che ho testato ha superato il test di bobby (tutti e 3 i protocolli), il test del css validatore wc3 e la validazione dell'html.
    Però rimangono degli errori nell'html, errori di spelling. Questa cosa non l'ho ben capita, che cosa significa esattamente?

    holden

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.