Il fatto e' che chi viaggia e' a 50 cm. da dove corrono i cavi nelle paratie. E se lasciato acceso in bagagliera anche meno.Originariamente inviato da fivendra
Si, una cavolata...
A 3-4m di distanza l'influenza è quasi nulla...
Poi bisogna vedere che frequenza disturba le apparecchiature di bordo...
L'umts ad esempio non causa fastidi a tv, lettero cd.... come il gsm....
Viaggio parecchio e con voli a lunga distanza. Ho parlato in varie occasioni con i piloti. Tutti reclamano alcuni casi di anomalie, forse dovute al software attualmente usato sulle apparecchiature che non teneva in conto questo tipo di disturbo da filtrare.
I casi a me raccontati vanno dall'attivazione di procedure di atterraggio automatiche ( il piu' ricorrente), disturbi che rendono incomprensibile il dialogo con torri di controllo, errori di dialogo e successive ripetizioni di messaggi tra le apparecchiature di bordo. Fatto sta che se c'e' un telefono acceso se ne accorgono subito.
Il problema principale pare sia l'invio del pin che il gsm lancia entro ogni 15 minuti per segnalare la presenza "still alive" all'antenna. Mentre una trasmissione radio continua viene filtrata isolandola. Nell'atterragio il momento e' piu' sensibile per i ridotti tempi di eventuali correzioni.
Le considerazioni poi sono le stesse dette da fivendra, non c'e' segnale e allora risparmiati le batterie e rendi il viaggio piu' tranquillo ai piloti. Senza dimenticare che sopra all'aereo ci sei anche tu.
![]()

Rispondi quotando