Bè, sì, il codice che hai utilizzato è HTML 4.01 ma l'hai adoperato in maniera non proprio semantica. Qui non si parla di CSS ma di utilizzo dei tag per il loro significato.
Come avrai letto negli articoli, ogni marcatore serve ad identificare un testo contribuendo ad assegnare allo stesso un significato aggiunto (meta-linguaggio) comprensibile anche dalle macchine.
Per fare il solito esempio, se devi scrivere l'HTML riguardante il titolo di un articolo userai un'intestazione (<h1> - <h6>), un paragrafo userai
, un acronimo <acronym>, un elemento di lista [*] e via dicendo.
Una volta che avrai creato una struttura "sensata" allora potrai applicarle un foglio di stile per presentarla a tuo piacimento.
Se non hai difficoltà con l'inglese ti consiglio questo bellissimo articolo:
- http://digital-web.com/articles/writ...mantic_markup/
![]()