9-10 anni fa il gsm era sperimentale, Si e' vissuto con il TACS fino al 1996/1997 . In ogni caso la copertura radio dell'antenna e' bassa. Max 10-15 km. in condizioni ottimali ed e' direzionale.
Un terminale gsm 900 MHz ha una potenza che varia da 0.8 a 20 W ed è suddivisa in cinque classi. Il terminale a 1800 MHz invece varia da 0.6 a 10W ed è suddiviso in quattro classi di potenza. (cfr. il proprio cell)
Negli anni 1994-1998 sulle compagnie di bandiera cha aderivano al consorzio IRIDIUM (progetto fallito) erano installati dei terminali telefonici sperimentali "gratuiti" (utenza amica) per l'equipaggio. Il tipo di trasmissione era ed e' tuttora "analogico" mentre gia' si presentava la trasmissione digitale. Uno delle ragioni per questo IRIDIUM di essere nato morente.
Forse si riferiva a questo sistema satellitare il pilota della swissair con chiamate a basso costo. Cosa di cui pure io mi sono avvantaggiato chiamando Buenos Aires da aerei Alitalia (nel 1996). Questi terminali poi sono passati anche in economy class alla modica cifra di 18 dollari/minuto. E mi pare esistano tutt'ora.
E' previsto per il prossimo anno da alcune compagnie il collegamento saltellitare del gsm per gli aerei. Bisognera' vedere se si trattera' di un ripetitore satellitare a bordo dell'aereo oppure di appositi cellulari disponibili sull'aereo in cui si potra' inserire la propria sim.
Per i disturbi ... bisogna tenere conto che almeno meta' della flotta mondiale e' nata quando il gsm era ancora un esperimento. Detto questo, non servono altre parole a chi ha idea di cosa e' l'informatica.
In altre parole per un aereo che non e' disturbato un'altro lo e'. Ed allora c'e' una regola di sicurezza che vale per tutti. Chi viaggia sa bene che su certi aerei tollerano se si consulta l'agenda del cellulare, su altri (es. il 737 tanto per non citarne) invece no.
In ogni caso viene sempre richiesto lo spegnimento in fase di atterraggio e decollo ed in queste fasi del volo si e' pure perseguibili penalmente per infrazione alle norme di sicurezza.
that's all.
![]()