Si!![]()
io lo sto usando da un po' con nusoap (per php).
Praticamente WSDL (trovi tutte le info su www.w3c.org) si occupa di definire un servizio web. Da flash tu puoi utilizzare il servizio web per ottenere i dati che ti servono tramite XML. Il vantaggio è incredibile.
Per esempio puoi passare array da php e riceverli IDENTICI su flash. Puoi creare strutture di dati molto molto complesse. Trattare oggetti.. insomma... tutt'altra cosa rispetto a quella cosa insulsa del loadvars che può andar bene per qualche boiata ma per il resto è inutilizzabile![]()
Sto realizzando un gestionale completo in flash con l'utilizzo dei vari componenti e di WSDL/SOAP.
Scambio tranquillamente array ed oggetti tra flash e php. All'inizio può apparire un po' complesso ma appena ci prendi la mano non puoi più farne a meno!
Per dire...
una volta che sul server crei una funzione (nel nostro caso si chiama procedura) da flash la puoi richiamare direttamente come se fosse una stupidissima funzione.
Esempio sul server con nusoap metti a disposizione la procedura cliente.
WSDL definisce che cliente deve ricevere un id e rispondere con tutte le caratteristiche del cliente.
Su flash carichi il wsdl e chiedi la procedura.
Con onResult ricevi il risultato...
in questo caso per esempio riceveresti un bell'array già pronto per essere usato direttamente in flash.
onResult=function(result){
trace(result['nome'])
}
E il vantaggio qui è minimo, ma tu immaginati quando i clienti diventano una lista e le cose si complicano. Con loadvars diventerebbe un impresa... con WSDL/SOAP ti basta definire una struttura e la ritrovi tale e quale in flash
Inoltre il fatto che sia standard significa che alle tue procedure puoi appenderci flash come client ma anche qualsiasi altra applicazione conforme allo standard.. puoi immaginare i vantaggi..
Insomma.. tutto un altro mondo. Anche perchè i webservice WSDL su flash sono stati organizzati a pennello per essere serviti con i nuovi componenti come datagrid ecc.
Insomma... un altro mondo!!![]()