sì ok supponevo di faticare un po' a spiegarmi, quello che volevo intendere è: che cosa ci faccio con un driver?La domanda "che gusto c'è?" è applicabile a qualsiasi scelta, ma non può avere una risposta precisa: si preferisce fare una cosa piuttosto che un'altra.
mentre con un programma posso prefiggermi l'obiettivo minimo di voler comparire un messaggio stringa a video, che obiettivo ho scrivendo un driver? l'obiettivo minimo, ad esempio...
quello che volevo capire è se l'utente Mario Rossi può provare lo stesso piacere a creare qualcosa con un driver piuttosto che con un programma, e che cosa può creare...
il dubbio è: per scrivere un driver bisogna essere produttori hardware? o può farci qualcosa anche l'utente Mario Rossi?
è chiaro che il limite delle mie domande è il limite della mia conoscenza rispetto a questo problema, ma vi spiego:
ho richiesto il pacchetto DDK dalla Microsoft, mi piace in generale quello che non capisco per cui mi affascinava leggere leggere e non capire...però un punto d'inizio lo devo trovare
mentre capisco il 'senso' dello scrivere un programma, ad esempio scrivere un programma che provoca l'avvio di un servizio in Windows e ti fa conoscere le API e come funziona il sottosistema Win32 eccetera, non riesco a capire il senso della programmazione driver
ad esempio, che cosa potrei farci?
sì, ma per arrivare a questo devo conoscere com'è fatto un mouse o una tastiera, ad esempio? e come si fa, non sono un tecnico, vorrei maneggiare codici, API, librerie, come faccio a maneggiare (nel senso della programmazione) pezzi di hardware?Il controllo dell'hardware a basso livello, ovvero il sogno di molti programmatori