I due elementi più semplici per far funzionare una servlet sono <servlet> e <servlet-mapping>. <servlet> serve ad associare un nome alla tua classe servlet:
questi elementi associano il nome "miaserv" alla classe MiaServlet.Codice PHP:
<servlet>
<servlet-name>miaserv</servlet-name>
<servlet-class>MiaServlet</servlet-class>
</servlet>
Invece <servlet-mapping> associa un percorso della web application ad un nome di servlet;
in questo caso il percorsoCodice PHP:
<servlet-mapping>
<servlet-name>miaserv</servlet-name>
<url-pattern>/mia</url-pattern>
</servlet-mapping>
host/nome_applicazione/mia
viene associato alla servlet di nome "miasrev"
Quindi quando arriva la richiesta
host/nome_applicazione/mia
il server sa che deve invocare la servlet "miaserv", e dall'elemento <servlet> vede che tale nome è associato alla classe MiaServlet che quindi sarà utilizzata per gestire la richiesta.
Sul sito che ti ho indicato poi scaricarti un pdf in cui queste cose sono spiegate.