Ciao
mi è venuto un dubbio (che dopo tre giorni di lavoro massacrante probabilmente mi prova quanto sono fuori...)
In Illustrator il 'vero nero' è
c 100
m 100
y 100
k 100
oppure
c 0
m 0
y 0
k 100
Tutti e due danno nero..ma qual'è la differenza?
Ciao
mi è venuto un dubbio (che dopo tre giorni di lavoro massacrante probabilmente mi prova quanto sono fuori...)
In Illustrator il 'vero nero' è
c 100
m 100
y 100
k 100
oppure
c 0
m 0
y 0
k 100
Tutti e due danno nero..ma qual'è la differenza?
Il nero è 100 di nero. Punto.![]()
Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it
dipende a cosa si riferisce il tuo dubbioOriginariamente inviato da colors
Ciao
mi è venuto un dubbio (che dopo tre giorni di lavoro massacrante probabilmente mi prova quanto sono fuori...)
In Illustrator il 'vero nero' è
c 100
m 100
y 100
k 100
oppure
c 0
m 0
y 0
k 100
Tutti e due danno nero..ma qual'è la differenza?
![]()
Ok..non discuto, ma secondo in stampa cosa verrebbe con tutti i valori a 100?
verrebbe un nero molto + intenso, dipende cosa devi colorareOriginariamente inviato da colors
Ok..non discuto, ma secondo in stampa cosa verrebbe con tutti i valori a 100?
![]()
Hei ciao Mao! E' un pò che non ci si sente
Sto facendo delle etichette, e vorrei sapere come fare per ottenere un nero intenso, oppure come fare per ottenere un nero grigiastro per lo sfondo.
Da quel che dici quindi se metto k 100 avrò il nero intenso, e se metto tutti i valori a 100 avrò un grigio scurissimo. E' così ?
ciao ciao
non esattamente
se sotto il nero ci metti gli altri 3 colori in stampa verrà un nero + intenso del nero stampato solo con il nero
però ripeto, dipende cosa devi colorare
se si tratta di testo sottile in questo caso è conveniente usare solo il k 100%
![]()
Se vuoi un grigio dal nero, per forza ti becchi le retinature ed una pessima resa per i testi. Oppure si fanno dei trucchetti.
Però basta un pantone e risolvi la questione.![]()
Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it
Nella quadricromia il canale K è stato aggiunto perchè, pur essendo possibile teoricamente ottenere il nero mettendo gli altri canali a 100, non si raggiunge mai un grado di desaturazione perfetto.
Con il canale K a 100 otterrai il nero assoluto e desaturo. Aggiungendo valori sugli altri canali, teoricamente non cambi nulla, ma l'effetto sulla carta può non essere il nero puro: può dipendere dai pigmenti, dall'ordine con cui vengono stampati, dalla carta, ecc...
Originariamente inviato da longline
Con il canale K a 100 otterrai il nero assoluto e desaturo. Aggiungendo valori sugli altri canali, teoricamente non cambi nulla, ma l'effetto sulla carta può non essere il nero puro: può dipendere dai pigmenti, dall'ordine con cui vengono stampati, dalla carta, ecc...
se usi delle percentuali tipo
30% di ciano
20% di magenta
15% di giallo
100% di nero
il risultato è abbastanza neutro
se invece utilizzi il 100% di tutti i colori ti viene un mattone in stampa che rischia di improntare i fogli vista l'alta densità del colore
![]()