ai fini dell'accessibilità (seguendo le linee guida WCAG) dovresti segnalare la lingua generale del documento nell'elemento radice (html normalmente) percui se stai scrivendo un XHTML in italiano sarà qualcosa tipo:
ogni volta che c'è un cambio di lingua lo dovresti segnalare percui per esempio (sempre XHTML):codice:<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it">
per sapere cosa è un cambio di lingua leggiti la discussionecodice:La traduzione in inglese di affari è <span xml:lang="en">business</span>.
http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=9271
http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=9326
http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=9407
i pareri sono discordanti... c'è chi marcherebbe ogni singola parola che non si pronuncia secondo le regole fonetiche della lingua principale del documento e chi invece intende marcare solo intere frasi, c'è la questione prestiti linguistici ecc ecc... leggi leggi![]()