Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027

    elettronica per dilettanti...

    Ciao ragazzi, sto cercando un sito/forum dove trovare miniguide per cominciare a fare qualcosa di elettronica...

    sono stato ispirato dalla pubblicità del robottino da montare e programmare da soli, ma il costo totale della cosa se non sbaglio supera i 600 euro...

    conoscete qualche sito che proponga guide simili ma che richiedano un investimento minore?

    ciao

  2. #2
    up

    mi accodo

  3. #3

    Buongiorno..

    Visto che è anche una passione mia, e che coltivo da tempo, vi passo un pò di lincks:

    Per i componenti:
    http://www.datasheetcatalog.com/

    Acquisto componenti OnLine (un casino scoprirli, ma hanno di tutto e sono seri...), spedizione postale con pagamento alla consegna, che non è male del tutto:
    http://www.rk-elettronica.it/

    Questo è in inglese, tocca molte tematiche, dai montaggi semplici hai complicatini:
    http://www.web-ee.com/Schematics/schematics.htm

    Questo è in italiano, anche qui come sopra, un pò più spartano ma con contenuti (e spiegazioni) valide.
    http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/electron.htm

    E qui una cosa che non dovete assolutamente perdervi, un programma per i Vostri circuiti stampati e i vostri schemi elettronici, validissimo e freeware:
    http://www.expresspcb.com/

    Divertitevi
    Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-)

    CDC PREMIUM 7043 DW - Centrino Duo T2300 - 512 Mb Ram - 80 Gb HD - Mandriva Linux 2007

  4. #4
    grazie!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027

    Re: Buongiorno..

    Originariamente inviato da yvesBsAs

    Divertitevi
    Grazie mille!

    Puoi dare qualche consiglio sui "ferri" del mestiere e all'incirca sulla spesa iniziale ?

    Ciao

  6. #6
    credo che almeno gli indispensabili, a prescindere da quello che si deve, fare siano questi. quantomeno con questi tre riesco a riparare dei circuiti quando occorre




  7. #7

    Mareriale

    s3th_one, credo tu abbia ampiamente ragione a livello interventi, aggiungerei solo un tester "analogico", più delicato ma meno sensibile hai fenomeni di radiofrequenza che possono a volte trarre in inganno, il mio preferito era il 680R (anche se il prezzo non è leggerino):
    http://www.elettronicaricci.com/tester.htm
    Non dimenticate un alimentatorino (magari autocostruito ) per dare corrente hai futuri montaggi, variabile da 3 a 25 Volt con 1 o 2 Ampere dovrebbe fare l'affare, sui links che vi ho inviato avete circuiti simili, fate comunque attenzione a non usare alimentatori "strani", tipo quelli di un PC, sono switching e se vanno in tilt non c'è un transformatore che separa il settore dal secondario, il che si traduce (come minimo) in un bel "scrollone" VVoVe: .

    Per i primi montaggi vi consiglio le basette "preforate", se vi va di testare seriamente un circuito (BF) ci sono basette per esperimentazione apposite:

    http://www.peduto.it/UsoBreadBoard/uso_breadboard.htm

    Ammetto che non sono a basso costo anche queste, ma alla lunga si ripagano ampiamente, le mie (due in totale, tipo l'ultima immagine) le avevo montate direttamente su un contenitore metallico (di quelli con la parte superiore a spiovente) con un piccolo alimentatorino duale interno (3-25 V 0.5 A) variabile ed i relativi voltmetri, la comodità è piu che convincente.

    Per fare i ponticelli delle connessioni, appena vedete un tecnico del telefono nei paragi fatevi dare un po di filo che usano loro (quello rigido, è perfetto e gratis... ), io ne ho ancora or, daccordo, li rincorrevo sovente...

    PS: Una raccomandazione, so che non siete tonti, ma non sottovalutate il pericolo dell'elettricità, con tutti gli scrolloni che mi sono preso ho capito che anche se prudenti sta maledetta a volte è in luoghi che non pensi nemmeno, vedi condensatori su apparati scollegati, tubi televisivi dove si collega la "pipetta" dell'alta tensione (quella è n'a meraviglia, normalmente non ti uccide, ma per 15 minuti non ti ricordi neppure il tuo nome.. :maLOL: ). Comunque mi va bene che ci posso ancora ridere sopra, spero abbiate capito il senso..

    Questo sito lo avevo dimenticato:

    http://www.peduto.it/
    C'è una sezione sugli operazionali che è una piccola meraviglia, può servire di spunto a tantissimi montaggi.

    Ciao.
    Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-)

    CDC PREMIUM 7043 DW - Centrino Duo T2300 - 512 Mb Ram - 80 Gb HD - Mandriva Linux 2007

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di asiul
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    400

    Ho una crisi di panico!
    Dopo aver letto queste cose stanotte avrò gli incubi sull'esame di elettronica II!!!
    Ma veramente vi piace questa roba?
    Che cosa ci fate? :master:

  9. #9

    Non ho capito il senso della tua domanda

    Ho una crisi di panico!
    Dopo aver letto queste cose stanotte avrò gli incubi sull'esame di elettronica II!!!
    Ma veramente vi piace questa roba?
    Che cosa ci fate?

    Puoi ripetere la domanda "traducendola" per un semplice hobbista?
    Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-)

    CDC PREMIUM 7043 DW - Centrino Duo T2300 - 512 Mb Ram - 80 Gb HD - Mandriva Linux 2007

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di asiul
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    400

    Re: Non ho capito il senso della tua domanda

    Originariamente inviato da yvesBsAs
    Puoi ripetere la domanda "traducendola" per un semplice hobbista?
    Devo essermi espressa male! Non mi sembra di aver usato un linguaggio complicato!
    Mi chiedevo solo cosa vuoi realizzare!!
    Perché per me è un mondo misterioso e inquietante!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.