solitamente il problema e' che la gente vorrebbe usare PHP come se fosse javascript, ovvero in tempo reale, senza considerare che quando vede una pagina PHP ha gia' smesso di lavorare da tempo ... si, questo modo di pensare l' interazione e' un problema e la tua richiesta tratta questo.
Quello è il problema a cui mi riferivo io. Venendo a noi ..
la mia funzione JAVASCRIPT accetta in ingresso un parametro che si chiama ARTICOLO. Tale parametro arriva per forza da un'altra funzione in JS.
In base a quell'articolo che arriva, io devo interrogare il mio DB al fine di sapere se quell'articolo ha dei LOTTI associati. La query sarebbe cosi:

$query = "SELECT lotto FROM magazzino WHERE articolo='$articolo'";

MA ... qui nascono i casini. Il parametro 'articolo' mi arriva da una funzione JavaScript. Come diavolo faccio a buttare quel maledetto articolo nella query che mi interessa ?
Preciso che non posso assolutamente cambiare la funzione JS di partenza perché questa funzione è legata ad altre sempre in JS