Originariamente inviato da ivy_76
Quello è il problema a cui mi riferivo io.
e quello infatti non e' un problema, e' un modo errato di pensare / usare un linguaggio server-side quale e' il PHP.

Non esistono problemi in questo tipo interazione che e' rigorosamente univoca, PHP crea JS e non viceversa, ma non e' un limite, e' una logica conseguenza di un qualunque linguaggio server-side.


Originariamente inviato da krumiro
Non è un po' rischioso lasciare una query SQL al client?
no, se al php invii solo la stringa ( ovviamente con escape corretto tramite le apposite funzioni del server ) da cercare e non tutta la query, inviare tutta la query sarebbe un suicidio, 20 minuti di vita per tutto il sistema e poi ciao, database eliminato ... comunque non e' un problema, poiche' non e' la strada giusta, secondo me.


Originariamente inviato da ivy_76
Venendo a noi ..
la mia funzione JAVASCRIPT accetta in ingresso un parametro che si chiama ARTICOLO. Tale parametro arriva per forza da un'altra funzione in JS.
In base a quell'articolo che arriva, io devo interrogare il mio DB al fine di sapere se quell'articolo ha dei LOTTI associati.
allora come dicevo col PHP puoi creare tutti il javascript che ti pare, questo significa che la pagina php che genera quella con queste mille funzioni JS non fatte da te, puo' generare tranquillissimamente un array per JavaScript contenendo tutti i lotti associati per ogni chiave col nome dell'articolo ( o id, che sarebbe meglio ... ).

Pro: hai tutto il db in javascript e se non ha 10.000 articoli con 30.000 lotti non hai alcun problema

Contro: comunque quella pagina risulterebbe un p' piu' lenta in caricamento per via del tanto codice JS presente


Se questa non ti va bene o fai come ti hanno gia' detto, magari sfrutti i cookies cosi' non perdi troppo tempo, oppure sfrutti i "nuovi" metodi di cui ti parlavo, uno fra i tanti questo oggetto JS http://www.devpro.it/javascript_id_92.html