Quindi potrà navigare in un sito valido e accessibile solo chi avrà i javascript disabilitati?Originariamente inviato da daryl74
A parte che nel mio caso il CSS è lo stesso, la differenza fra le pagine è la presenza di uno scroller di news in javascript (nel caso non Js è un elenco fisso presente in 1 div) e la possibilità di aprire le stesse in Pop-up (non Js = apertura all'interno del DIV centrale).
Le pagine non Js sono conformi sono fatte per essere conformi proprio alle linee guida del W3C. Le altre per far si che il cliente (fissato con le Pop-Up) abbia la "possibilità" di aprile in Pop-up (c'è 1 link aggiuntivo per l'apertura in pop).
Forse è macchinosa nel suo caso specifico... ma perchè dovrebbe essere di difficile manutenzione?
Poi sono d'accordo che il redirect possa essere sconsigliato ma il motivo è proprio quello di far si che se i Js non sono abilitati possano navigare tranquillamente in pagine che visualizzano lo stesso tutti i dati e che per di più siano conformi al W3C.
Mi interessa molto il tuo parere a riguardo Pierofix...
Grazie
Saluti
In questo modo tutto il sito viene inficiato da un blocco di informazioni che viene visualizzato o meno con una scrollbar. Non mi pare un motivo valido o sufficiente. Quello che intendevo io con "problema più in profondità" era proprio rivolto a questo: trovare una diversa soluzione per l'unico e il solo (o piccolo insieme) di elementi incriminati.
Ad esempio, parlando di pop-up, un piccolo stratagemma per renderle un po' più accessibili esiste:
- www.alistapart.com/articles/popuplinks
Credo siano migliori questi tipi di soluzione piuttosto che a livelli più alti e con conseguenze più pericolose in termini di accessibilità ai contenuti.


Rispondi quotando