Ho provato a vedere su http://www.dynarch.com/projects/htmlarea/, anche il solo core di htmlarea è favoloso.
Il problema è che il codice è caricato dallo script esterno htmlarea.js che contiene tutte le funzioni di tutte le versioni grafiche, ed è abbastanza pesante. Devo scremarlo dalle funzioni inutilizzate.
Comunque anche quei geni usano un prompt per effettuare inserimenti HTML.

Rispondi quotando