Originariamente inviato da mon
Ok... capito. Ora ci provo.

Per il controllo lato server dovrei trovarlo facilmente nel sito, giusto?

Una volta fatto il controllo però, se il js non è abilitato cosa si fa?!
Il problema è che se il js non è abilitato allora bisogna :
- settare il submit button a disabled="false"
- mettere un richiamo a conf nell'evento onload della pagina <body onload="conf()">
- mettere i due checkbox all'interno della form e dare loro un nome uguale all'id per il controllo lato server.

codice:
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">

<html>
<head>
<title>Untitled</title>
<script language="JavaScript" type="text/javascript">
<!--
function conf() {
 document.getElementById('invio').disabled = true;
 if (document.getElementById('conf1').checked && document.getElementById('conf2').checked ) {
  document.getElementById('invio').disabled = false;
 }
}
//-->
</script>

</head>
<body onload="conf()">
<form action="pippo.html" method="post">
 Nome<input type="text" name="nome" />

 Cognome<input type="text" name="cognome" />

 <input type="submit" id="invio" value="Invio" >
 <hr>
 Prima di inviare i dati devi confermare:

 Confermo l'invio dei dati 
 <input type="checkbox" id="conf1" name="conf1" value="1" onclick="conf()">

 Si si, confermo l'invio dei dati 
 <input type="checkbox" id="conf2" name="conf2" value="1" onclick="conf()">

 </form> 
</body>
</html>