Esiste anche l'adsl2+! Allora...dipende da più fattori: uno è il provider; è lui che ti deve fornire la connessione in modalità adsl 2 o adsl2+, differentemente alla più utilizzata in questo momento che è la adsl1. Per ora sono pochissimi i provider che forniscono connessioni adsl2 o 2+. Le adsl2 e 2+ hanno migliori prestazioni in termini di velocità rispetto all'adsl1. Per avere una panoramica migliore:
ANSI T1.413 Issue 2 ADSL 8 Mbit/s 1.0 Mbit/s
ITU G.992.1 ADSL (G.DMT) 8 Mbit/s 1.0 Mbit/s
ITU G.992.2 ADSL Lite (G.Lite) 1.5 Mbit/s 0.5 Mbit/s
ITU G.992.3/4 ADSL2 12 Mbit/s 1.0 Mbit/s
ITU G.992.3/4 Annex J ADSL2 12 Mbit/s 3.5 Mbit/s
ITU G.992.5 ADSL2+ 24 Mbit/s 1.0 Mbit/s
ITU G.992.5 Annex L ADSL2+ 24 Mbit/s 3.5 Mbit/s
Ovviamente per poter supportare velocità elevate c'è bisogno di una certa qualità della linea: su quest'ultima influiscono molto la qualità del doppino telefonico e la distanza dalla centrale. Una volta verificata la qualità della linea allora ci sarà bisogno di un dispositivo di connettività (modem/router) compatibile con il tipo di adsl scelta: i modem/router più diffusi, supportano velocità di 8 Mbps in downstream e 1 Mbps in upstream, dunque in modalità adsl1. Forse in alcuni casi è possibile adattarli ad un'adsl2 aggiornando un firmware, ma la velocità massima raggiungibile sarebbe limitata sugli 8 Mbps direttamente dal modem. Sul mercato sono già presenti in vendita dei modem/router che supportano l'adsl 2 e 2+. Ad esempio questi.
![]()