Suse: è la più completa. Semplice da installare. Una volta installata è già configurata e pronta all'uso. Ha un bell'aspetto e, volendo, fornisce anche Gnome. Ottima scelta pacchetti. E' un po' lenta, ma puoi migliorarla installando, anche in fase di installazione, prelink.
Mandrake: discorso simile a Suse.
Ubuntu: facile da installare, ma fornisce solo Gnome. Non ha la ricchezza di tools grafici di configurazione di Suse e Mandrake. Elimina il root: una sola password per utente e root. Buona scelta di pacchetti.
KUbuntu: stesso discorso di Ubuntu, con la differenza che questa fornisce Kde ma non Gnome. Buona scelta di pacchetti.
Debian: E' una debian, con tutto quello che ne consegue nel bene e nel male. Pochi tools di configurazione grafici. Buona scelta di pacchetti.
Fedora: facile da installare, buon aspetto grafico. Per molti versi vale il discorso di Suse e Mandriva, ma non ha tool grafici di configurazione e, pur fornendo kde, si appoggia sostanzialmente a Gnome (quindi a volte schede grafiche pietose). Relativamente pochi programmi. Ti aiuti con smart package manager che devi installare a parte.
Kanotix: facile da installare. Quella che ho provato io aveva un aspetto a dir poco dsastroso, quindi, per renderla almeno accettabile, ho dovuto smanettare per ore.
slamd64 (slack 64bit): facile e veloce da installare. Un bell'aspetto finale. Devi però arrangiarti a configurarla senza tools grafici. Pochi pacchetti disponibili.
mcz
Gentoo: è ottima, sia come aspetto, sia come ricchezza di pacchetti disponibili, sia come tempi di reazione (velocità). Dal momento però che ogni singolo pacchetto viene compilato sul tuo PC, richiede tempi biblici per l'installazione e il successivo mantenimento Non ha tools grafici di configurazione, ma leguide sul sito (anche in italiano) sono molto chiare e comprensive per cui l'installazione e la configurazione risultano alla portata di tutti. Nel Forum di Gentoo poi si trovano risposte ai più svariati problemi.


Rispondi quotando