Concordo con te, anche per me Xfce è il più comodo di quelli che ho provato
Per il resto sono sicuramente cose importanti e da tenere in considerazione, ma io (forse non mi sono spiegato bene) volevo scendere a un livello più basso, ad es.:


  • è veramente funzionale il replicare la realtà? intendo il paradigma di scrivania e cose del genere
  • è buona cosa il drag'n'drop? è veramente usabile ed immediato per un newbye?
  • siamo sicuri che il concetto di finestre sia valido?
  • è valido il concetto di menù unico alla kde o sono migliori i menù multipli tipo xfce? può esserci qualcosa di ancora più comodo e/o innovativo?
  • siamo sicuri che l'approccio con la taskbar sia il migliore? non potrebbe essere più comodo che le sole finestre minimizzate siano visibili?


E così via... Insomma, ridiscutere le basi dei desktop environment come oggi li conosciamo. Modesto, eh?

Prendendo come spunto il 3° punto che ho postato, tempo fa avevo provato a buttare giù un mock-up di qualcosa di diverso dal solito:

Qui non ci sono le finestre ma un'unica area di lavoro contornata da menù con le azioni più utili. Un ulteriore step che avevo pensato era eliminare la lista delle applicazioni attive, facendo in modo che bastasse selezionarla nuovamente dalla lista dei programmi per riaverla in primo piano. Potrebbe funzionare?