Per dovere di cronaca dico come ho risolto il problema, e spero che in tal modo tutti quelli che hanno avuto la stessa difficoltà possano avere la loro risposta in questo 3d.
Premetto che non voglio fare un corso sui DB MySql ma semplicemente una piccola guida per chi è alle prime armi come me.

Dati i vincoli che pone Aruba, come mi hanno sugerito su, l'unica cosa era quella di dividere il file .sql .Trattandosi di un file testo l'ho aperto con Word e diviso in due parti fondamentali.La prima che riguarda Struttura della tabella , e la seconda invece che riguarda il Dump dei dati per la tabella.

La Struttura della tabella (come dice la parola) contiene le informazioni necessarie a creare la struttura di una nuova tabella ed eventualmente a sovrascrivere una già esistente se è presente il comando DROP TABLE.

Il Dump dei dati è composto da una serie di INSERT che possono essere eseguiti anche separatamente l'uno dall'altro e contengono i dati da inserire nelle tabelle già esistenti.

Quindi ho aperto PhpMyAdmin sono andato nella sezione SQL e ho fatto per prima le query creando le tabelle (Struttura della tabella ) e poi quelle dei dati (Dump dei dati).
In particolare il problema che nasce è sulla grandezza dei dati per cui, una volta create le tabelle, ho diviso le INSERT manualmente selezionando con word una quantità di testo alla volta ed eseguendo le query singolarmente.Bisogna fare solo attenzione a non selezionare troppo testo, altrimenti se la macchina non ha molta memoria potrebbe bloccarsi, e avere l'accortenza di selezionare esattamente tutta la sintassi del comando di INSERT. Per esempio

INSERT INTO nome_tabella VALUES (10, 4, 'ciao', '95', 0);

Con un po di pazienza si ricaricano tutti i dati nel DataBase.

con la speranza di aver dato un contiburo saluto tutti.