Salve,
vedo con piacere che la notizia oltre ad essere letta
viene anche discussa. Credo, allora, che sia meglio fare chiarezza su alcune code:

1) Il warning sul codice in questione fa parte dello standard implementativo del C++ (vedi Bjarne Stroustrup)
2) Microsoft VisualC++ 6.0 da un warning in compilazione e solleva delle eccezioni in esecuzione
3) Borland C++Builder 6.0 non da un warning ma solleva delle eccezioni in esecuzione
4) Un compilatore c++, che pretende di rappersentare una valida alternativa (per Windows e Linux), non fa un'accidente di niente.
5) Se io ho speso cinque minuti per sviluppare un'esempio di codice capace di evidenziare un bug nel compilatore, penso che quelli di GNU potevano fare altrettanto (...o devo pensare che loro sono troppo bravi per banalità come questa?)
6) Questa situazione mi fa venire in mente l'Apollo 13 che, per una serpentina che costava alcuni centesimi di dollaro, una banalità rispetto ad un progetto di chissà quanti milioni di dollari, mise a rischio le vite di tre uomini e bloccò la NASA per intere settimane/mesi al fine di far tornare quegli astronauti sulla Terra, vivi.

Conclusione: per me almeno un warning ci deve essere alrimenti, a seguire la filosofia pragmatica del c++, finirà che con g++ si protranno fare vaccate peggiori che usare un puntatore ad oggetto senza prima inizializzarlo.

TIA