dai uno sguardo qui: http://www.cplusplus.com/doc/tutorial/tut6-1.html
Sennò cerca in google "Thinking C++" vol2 di Eckel's, in inglese ma cmq basta guardare il codice e i commenti che capisci come gestire i file, i buffer, I/O in generale e cose simili(nel capitolo di questo argomento, poi è un libro a tutti gli effetti).
Se ci posti un esempio pratico del file da analizzare possiamo provare a dirti come procedere.
![]()