Non credo che esista (potrei benissimo sbagliarmi) ma non avrebbe nemmeno senso: non è il sito a dover essere valido, quanto piuttosto i suoi nodi, ovvero i singoli documenti.
Prova a pensare. Cosa fa il validatore? Legge la struttura e verifica che essa rispetti la dichiarazione di tipo documento (DTD), ovvero le regole sintattiche e grammaticali del linguaggio. Un sito, però, non ha una DTD (ovvio).
![]()

).
Rispondi quotando