No, mi spiace, continuo a non essere d'accordo con te.Oggi siamo in una fase di transizione ed è proprio l'atmosfera giusta per cominciare a fare le cose con ordine, ponderatezza e intelligenza.
La tua mi pare più una soluzione per l'immediato, ma è nel prossimo futuro che il web mostra i suoi migliori aspetti. Una soluzione come quella volta le spalle al duro e paziente lavoro degli esperti, i quali si stanno adoperando per diffondere le tecnologie standard e una nuova cultura dell'accessibilità ai contenuti. Ma questi esperti lavorano per rendere il web migliore per TUTTI, compresi evidentemente anche i "non esperti".
Il WWW non è arrivato ad alcun punto fermo o situazione stabile: si sta evolvendo, al pari dei suoi utenti e degli strumenti di navigazione che servono per accedervi (non solo desktop browser).
Ma chi farà del web un posto più intelligente? Tutti. Perchè i web è di tutti. Gli esperti e gli sviluppatori avranno qundi il compito di semplificare le cose (togliendo le superficialità) e renderle così più chiare per tutti.
I temi da te toccati sfiorano anche argomenti come usabilità del software e accessibilità degli user agent: bene, anche gli studi in questo campo di stanno evolvendo al fine di produrre aggeggi più semplici e fruibili.
Concludendo: non arrendiamoci e facciamo le cose con intelligenza, correttezza e ponderatezza; non c'è miglior rimedio alla confusione (per riferirmi anche ai casi da te citati).
![]()