In un programma asp.net, posso avviare da javascript un metodo c# o vb che dir si voglia?
Se sì, come si fa?
Grazie![]()
In un programma asp.net, posso avviare da javascript un metodo c# o vb che dir si voglia?
Se sì, come si fa?
Grazie![]()
con ajax forse (ricerca che ne ho parlato recentemente)
Grazie, vado a vedere, il fatto è che risulta abbastanza difficile trovare la discussione giusta effettuando la ricerca, a volte i titoli non sono sufficientemente esaustivi del contenuto.
Guardato: naaaaaa lasciando perdere ajax, non c'è altro che io possa fare?
temo di noOriginariamente inviato da otello
Guardato: naaaaaa lasciando perdere ajax, non c'è altro che io possa fare?
Tu rischi la scomunicaOriginariamente inviato da sms
con ajax forse (ricerca che ne ho parlato recentemente)Sei in odore di eresia
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Pietro
Una pagina aspx è esattamente una pagina server, nè più nè meno di asp, php, ...Perciò, puoi fare dialogare la pagina html del client con la pagina c# nel server. Ma lo puoi fare nel solito modo. Da client fai una richiesta precisa al server passando parametri. Ne server, ricevi i parametri, li usi per eseguire le procedure e restituisci la richiesta al chiamante.Originariamente inviato da otello
In un programma asp.net, posso avviare da javascript un metodo c# o vb che dir si voglia?
Se sì, come si fa?
Grazie![]()
Io faccio così:
metto nella pagina un Button nascosto. Il button, controllo server, lo associo all'evento click server. Perciò, da client, con javascript, basta che dia il comando click del button.
In alternativa puoi utilizzare gli hidden, come fa del resto asp.net e, nel server recuperi il valore associato e, in base a quello lanci la tua procedura.
Il Dio Ajax, di cui qualcuno è adoratore sfegatato, non fa altro che mandare una richiesta http ad una pagina server, nulla di diverso da quello che fai per esempio con l'istruzione javascript:
<img src="pagina.aspx?parametro1=valore1>
![]()
Pietro
Leggo solo stamattina per impegni durante il week end (lungo).
Intanto ringrazio pietro per la sua risposta. Ma se ho ben capito tu ti riferisci al lancio di una pagina asp da html.
Io mi riferivo alla possibilità di attivare un metodo ben preciso all'interno della pagina asp che in quel momento ho sul mio client.
Per intenderci:
io ho una pagina asp, che genera un evento click al quale è associata una funzione javascript che effettua dei controlli (sulla risposta ad una window.confirm), al termine di tali controlli vorrei attivare, sempre da javascript, un metodo ben preciso all'interno della pagina asp.
Magari non è davvero possibile....![]()
Originariamente inviato da otello
Leggo solo stamattina per impegni durante il week end (lungo).
Intanto ringrazio pietro per la sua risposta. Ma se ho ben capito tu ti riferisci al lancio di una pagina asp da html.
Io mi riferivo alla possibilità di attivare un metodo ben preciso all'interno della pagina asp che in quel momento ho sul mio client.
Per intenderci:
io ho una pagina asp, che genera un evento click al quale è associata una funzione javascript che effettua dei controlli (sulla risposta ad una window.confirm), al termine di tali controlli vorrei attivare, sempre da javascript, un metodo ben preciso all'interno della pagina asp.
Magari non è davvero possibile....![]()
Continuiamo a non capirci![]()
Tu non puoi avere una pagina asp, aspx o php, nel client, ma solo nel servercioè:
1) tu, nel client fai una richiesta di una pagina aspx
2) il server riceve la richiesta, processa la pagina asp, genera l'html, la invia al client, perde tutto lo stato.
3) adesso, nel client puoi utilizzare il codice client javascript e non certo gli eventi server.
4)voglio lanciare un evento server di una certa pagina server.
5) da javascript faccio un'altra richiesta al server e gli dico che voglio la pagina tal dei tali e gli passo un parametro
6) il server riceve la richiesta, processa la pagina server.
7) la pagina server riceve il parametro e ragiona così: se ho ricevuto il parametro1 di valore1 allora lancio procedura1....
etc...,etc...,etc...,etc...,etc...,etc...,etc...,e tc...,![]()
Pietro
Gvazie cavo, sembva stvano ma ho capito![]()
![]()
(Sono tardivo)