Ho già due partizioni adesso: su una ho 40gb liberi
Sia Suse che Mandriva ti permettono all'atto di installazione di installare Linux sullo spazio lasciato libero da Windows.
Se non vuoi problemi, però, devi prima , da Windows, deframmentare il disco. Entrambe le due distribuzioni ti consentono anche di lasciare al programma di installazione il compito di partizionare lo spazio libero in modo da poterci installare il sistema operativo.

Entrambe comunque hanno un tool di partizionamento col quale puoi farti tu le partizioni che servono. Tieni presente che in Linux i dischi non si chiamano c:, d:, ecc., ma hda, hdc, hdd...
Le partzioni del disco hda ad esempio sono viste come hda1, hda2, hda3,...

La prima volta è forse più semplice scegliere il partizionamento automatico, avendo cura di contrassegnare la voce 'Utilizza tutto lo spazio libero del disco' .

mcz