sottolineando che kant l'ho studiato 1 anno e mezzo fa
cerco di risponderti adeguatamente
1) Perchè per Kant la materia è sensazione (ovvero quello che i sensi raccolgono) mentre la forma, che è la legge che ordina la materia sensibile è a priori, ovvero non dipende dalla sensibilità?
Insomma, quando io vedo un gruppo di oggetti sono comunque i miei occhi che mi "dicono" la disposizione spaziale...
tu credi, basandoti sulle cose, che sono i tuoi occhi a dare disposizione ma in realtà avviene questo processo a priori della conoscenza che ti consente di vedere in quel modo. ovvero: quello che vedono i tuoi occhi è solo la conseguenza della modellazione di dati che acquisisci come caotici e che poi ti sembrano così ordinati.
2) E' corretta questa metafora?
Gli occhi raccolgono le immagini e le inviano al cervello sotto forma di dati caotici, che il cervello riesce ad interpretare attraverso la forma, che fa da traduttore di questi dati e li ordina, a priori perchè questa forma è la stessa che ordina la materia realmente (lo spazio)
Se è corretta come si concilia con la domanda 1??
gli occhi non raccolgono le immagini ma raccolgono dei dati che mediante la modellazione attuata dalle forme a priori della conoscenza ti consentono di vedere le immagini di ciò che ti circonda
![]()
![]()