TANTO PER iniziare trasforma le 3 query in una cioè
Codice PHP:
//Query di interrogazione per la presenza di un user e di una password realmente presenti nel database
$sql1 = "SELECT user FROM utenti WHERE user = '$user'";
$sql2 = "SELECT password FROM utenti WHERE password = '$password'";
$sql3 = "SELECT livello FROM utenti WHERE livello = '$livello'";
//Esecuzione delle query
$query1 = mysql_query($sql1) or die(mysql_error());
$query2 = mysql_query($sql2) or die(mysql_error());
$query3 = mysql_query($sql3) or die(mysql_error());
fallo diventare :
Codice PHP:
//Query di interrogazione per la presenza di un user e di una password realmente presenti nel database
$sql1 = mysql_query("SELECT user,password,livello FROM utenti WHERE user = '$user'" and password ='$password' "); //ti ho tolto livello in quanto non è definito
$ris1 = mysql_num_rows($query1); //ottieni il numero dei valori nel db 0 oppure 1
while($data = mysql_fetch_object($sql1)){
$_SESSION['loginuser'] = $data->userlogin;
$_SESSION['loginpass'] = $data->passlogin;
$_SESSION['loginlivello'] = $data->livlogin
}// qui esegui un while per ottenere i valori nel db . io ti ho messo i nomi userlogin passlogin livlogin perchè presumo siano i nomi dei tuoi campi nella tabella utenti
if ($_SESSION['loginlivello']== "admin")
{
header("location: ../amm.php");
}
if($_SESSION['loginlivello']== "user")
{
header("location: ../user.php");
}//etc etc ...