Secondo me dovresti distinguere i due tipi di invio aggiungendo un campo nella form e valorizzandolo sul click dei due bottoni, prima del submit della form, insomma, una cosa simile:
Poi nella pagina php leggi il valore del campo 'compralosubito' come leggi gli altri valori della form.codice:<script language="JavaScript"> function Invia(flComprasubito) { form1.compralosubito=flComprasubito; form1.submit(); } </script> <form id='form1' name='form1' action='prova.php' method='post'> //--- //CAMPI DA INVIARE //CODICE PRODOTTO ETC //--- <INPUT type='hidden' name='compralosubito'> <INPUT type='button' value='Aggiungi al Carrello' onclick="Invia(0);"> <INPUT type='button' value='Compralo Subito' onclick="Invia(1);"> </form>
Che ne dici?
![]()

Rispondi quotando