AJAX non è altro che una tecnologia che permette di fare scambio di informazioni tra tra client e server.
Nello specifico utilizza XML come mezzo di comunicazione e Javascript su client e un linguaggio server side sul server.
Infatti AJAX vuol dire:
Asynchronous Javascript and XML
questa tecnologia permette, ad esempio, di eseguire delle "funzioni" residenti sul server tramite javascript per svolgere le operazioni richieste e questo permette un'elevata flessibilità!
Prendendo un esempio dal sito di SAJAX capirai subito come funziona
Premesssa: devi farti una piccola cultura, almeno, su javascript, css e dhtml per poterti muovere un po
Guarda il contenuto di questa pagina:
http://www.modernmethod.com/sajax/sa...ltiply.php.txt
il codice è estremamente semplice!codice:<? require("Sajax.php"); function multiply($x, $y) { return $x * $y; } sajax_init(); // $sajax_debug_mode = 1; sajax_export("multiply"); sajax_handle_client_request(); ?> <html> <head> <title>Multiplier</title> <script> <? sajax_show_javascript(); ?> function do_multiply_cb(z) { document.getElementById("z").value = z; } function do_multiply() { // get the folder name var x, y; x = document.getElementById("x").value; y = document.getElementById("y").value; x_multiply(x, y, do_multiply_cb); } </script> </head> <body> <input type="text" name="x" id="x" value="2" size="3"> * <input type="text" name="y" id="y" value="3" size="3"> = <input type="text" name="z" id="z" value="" size="3"> <input type="button" name="check" value="Calculate" onclick="do_multiply(); return false;"> </body> </html>
Vi è del codice php all'inizio che si occupa di dichiarare la funzione e poi tramite un'apposita funzione di verificare se deve eseguire le funzioni richieste via JS o deve proseguire normalmente
dopo di che c'è il codice html:
- la parte javascript si occupa inizializzare SAJAX e di eseguire le richieste quando serve, oltre che visualizzare i dati
- la parte HTML invece si occupa di gestire l'immissione di questi dati
Come puoi vedere la funzione do_multiply si occupa di richiamare la funzione PHP tramite sajax, chiamata x_multiply e passando 3 parametri, ovvero i due parametri in ingresso della funzione php e la funzione da richiamare a operazione conclusa, ovvero la callback!
La funzione di callback non deve far altro che ricevere il parametro di uscita della funzione che può essere un valore come un'array e eseguire le operazione che necessità![]()


Rispondi quotando