Su PC Magazine di ottobre è uscita la revisone in anteprima di Windows Vista (build 5112). Ecco le novità salienti:
...Il termine security comprende infatti anche il Digital Rights Management (DRM) e le tecnologie volte ad impedire la copia illegale di musica e filmati. E' proprio questo il punto sul quale tacciono Ballmer e Gates perchè se i piani di Longhorn verranno attuati così come annunciato, gli utenti non avranno soltanto bisogno di un nuovo sistema operativo, ma anche di una dotazione hardware completamente riprogettata....
...Dietro Secure Startup si nascone un meccanismo che sfrutta l'interazione tra un Bios sicuro, un chip per la crittografia (Trusted Platform Module = Palladium) e una fase di avvio isolata del sistema operativo... La vera novità è che Secure Startup funziona soltanto con un Tpm (Palladium) attivato corrispondente alla specifica 1.2. Le schede madri dotate di questi Tpm (Palladium) sono attese sul mercato verso la metà dell'anno....
Il Tpm (Palladium) controlla il Bios e l'hardware installato... Inoltre il Tpm (Palladium) controlla le memorie Rom disponibili, il codice Mbr e la tabella delle partizioni.... Il rovescio della medaglia dell'avvio sicuro è che il legame tra il Tpm e l'hardware integrato impedisce la decifrazione del disco rigido nel caso in cui l'utente installi una nuova scheda grafica o un controller Raid...
Ai monitor Tft con connessione Dvi che non possiedono una protezione della copia Hdcp, verrà presumibilmente negata la riproduzione di contenuti Premium...
Per restare immuni da spiacevoli sorprese e contemporaneamente sfruttare le prestazioni sempre più avanzate dei computer, occorre essere in grado di sostituire in qualsiasi momento uno o più componenti di protezione....
.l'architettura di protezione può revocare la validità al modulo considerato in precedenza come affidabile, per esempio il driver della scheda grafica. E' quindi indispensabile che, i PC Longhorn siano costantemente collegari a Internet per poter scaricare sempre una blacklist aggiornata (da chi e con che criteri ???)...
Oltre alle funzioni di sicurezza e alle tecnologie Drm, Microsoft pensa anche al normale utente ....(ma che brava !)
Come previsto si comincia!
La scusa, come si sapeva da anni, è data dalla sicurezza e dalla protezione contro le copie illegali di filmati e musica. Ma questo è solo l'inizio. La pillolina per indorare la supposta è data dalle trasparenze e dalle ombre(peraltro presenti in Linux da almeno due anni) , l'utilizzo dei 64bit (peraltro in Linux da almeno due anni), qualche altra 'novità' (presente in Linux e Mac da anni), da processori (col virus Palladium già integrato) più veloci, ecc..
Allegria !!!
Il risultato:
voi sborsate i soldi, ma a tutti gli effetti la proprietà reale del vostro PC è nelle mani di qualcun altro.
Indovinate di chi?
mcz![]()