Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Palladium: ingresso trionfale in Windows Vista

    Su PC Magazine di ottobre è uscita la revisone in anteprima di Windows Vista (build 5112). Ecco le novità salienti:

    ...Il termine security comprende infatti anche il Digital Rights Management (DRM) e le tecnologie volte ad impedire la copia illegale di musica e filmati. E' proprio questo il punto sul quale tacciono Ballmer e Gates perchè se i piani di Longhorn verranno attuati così come annunciato, gli utenti non avranno soltanto bisogno di un nuovo sistema operativo, ma anche di una dotazione hardware completamente riprogettata....

    ...Dietro Secure Startup si nascone un meccanismo che sfrutta l'interazione tra un Bios sicuro, un chip per la crittografia (Trusted Platform Module = Palladium) e una fase di avvio isolata del sistema operativo... La vera novità è che Secure Startup funziona soltanto con un Tpm (Palladium) attivato corrispondente alla specifica 1.2. Le schede madri dotate di questi Tpm (Palladium) sono attese sul mercato verso la metà dell'anno....

    Il Tpm (Palladium) controlla il Bios e l'hardware installato... Inoltre il Tpm (Palladium) controlla le memorie Rom disponibili, il codice Mbr e la tabella delle partizioni.... Il rovescio della medaglia dell'avvio sicuro è che il legame tra il Tpm e l'hardware integrato impedisce la decifrazione del disco rigido nel caso in cui l'utente installi una nuova scheda grafica o un controller Raid...

    Ai monitor Tft con connessione Dvi che non possiedono una protezione della copia Hdcp, verrà presumibilmente negata la riproduzione di contenuti Premium...

    Per restare immuni da spiacevoli sorprese e contemporaneamente sfruttare le prestazioni sempre più avanzate dei computer, occorre essere in grado di sostituire in qualsiasi momento uno o più componenti di protezione....

    .l'architettura di protezione può revocare la validità al modulo considerato in precedenza come affidabile, per esempio il driver della scheda grafica. E' quindi indispensabile che, i PC Longhorn siano costantemente collegari a Internet per poter scaricare sempre una blacklist aggiornata (da chi e con che criteri ???)...

    Oltre alle funzioni di sicurezza e alle tecnologie Drm, Microsoft pensa anche al normale utente ....(ma che brava !)

    Come previsto si comincia!

    La scusa, come si sapeva da anni, è data dalla sicurezza e dalla protezione contro le copie illegali di filmati e musica. Ma questo è solo l'inizio. La pillolina per indorare la supposta è data dalle trasparenze e dalle ombre(peraltro presenti in Linux da almeno due anni) , l'utilizzo dei 64bit (peraltro in Linux da almeno due anni), qualche altra 'novità' (presente in Linux e Mac da anni), da processori (col virus Palladium già integrato) più veloci, ecc..
    Allegria !!!

    Il risultato:
    voi sborsate i soldi, ma a tutti gli effetti la proprietà reale del vostro PC è nelle mani di qualcun altro.

    Indovinate di chi?

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  2. #2
    mah a mio avviso la microsoft si sta uddidendo da sola con questa mania del potere e monopolio su tutti e tutto....


    E la volta buona che molti utenti passeranno a Linux.

  3. #3
    Originariamente inviato da postmaster1
    mah a mio avviso la microsoft si sta uddidendo da sola con questa mania del potere e monopolio su tutti e tutto....


    E la volta buona che molti utenti passeranno a Linux.
    Quoto pure io...se davvero mettono tutte queste restrizioni, controlli etc etc uno con un OS Microsoft non è più padrone del suo pc... non ci penserei 2 volte a passare a linux...
    Purtroppo bisogna imparare che il computer non sbaglia...fa solo quello che gli dici di fare

    www.netpolaris.it

  4. #4
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Io aspetto che esca, lo provo e, SE accadrà qualcosa, allora deciderò il da farsi.
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    se realmente sarà così, quelli della microsoft creeranno delle falle per aggirare queste protezioni, altrimenti avranno un calo di utenti (e non dico clienti) windwos a discapito delle versioni sempre più user-friendly di linux. Anche perchè nessuno vuole un pc che non ci può fare quello che vuole.
    Ovvio che perdere utenti windwos, vuol dire per le case produttrici di software di iniziare a produrre anche per altri OS, quindi M$ inizierebbe a perdere potenza e monopolio.

    C'è un motivo per cui Office (e prima ancora word) sia stato un software così facilmente crakkabile, e non ho mai visto un aumento di sicurezza di registrazione di quel programma a differenza di altri, come la Suite Adobe o Macromedia.
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pinOut
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    683
    Non sono sicuro al 100% di quello che dico, ma mi pare di aver capito che questo sistema di controllo si applica anche al software.
    Ossia: se il software non ha determinati requisiti che corrispondono alle specifiche DRM, il processore, la scheda grafica o chi per essi, potrebbero anche impedirne, o quantomeno limitarne, il funzionamento.
    Se così fosse, potrebbe anche diventare un problema installare Linux o qualunque altro software di tipo open source. A meno di non utilizzare hardware che non fa uso della tecnologia DRM, ma a quanto pare i maggiori produttori sono orientati ad aderire a queste specifiche.
    Se dovessi aver capito male sarò ben lieto di essere smentito o corretto.

    ciao.
    "Il modo migliore per sciupare un carattere è correggerlo." - Wilde

  7. #7
    ...ma mi pare di aver capito che questo sistema di controllo si applica anche al software.
    Il virus Palladium risiede nella CPU e negli altri componenti, ma ha bisogno di un sistema operativo che lo risvegli (indovina quale?).

    Comunque il tutto avverrà per gradi.

    La prima uscita di Windows Vista prevede che il virus possa essere risveglaito su esplicita richiesta dell'amministratore.

    Il motivo è evidente.
    Se così non fosse, per installare Windows Vista si dovrebbe buttare il PC attuale e comprarne uno nuovo completamente Palladium-compatibile.

    Questa situazione durerà il tempo necessario affinchè il parco PC si sia rinnovato almeno per il 60-70%.
    A quel punto verrà tolta la libertà di attivazione del virus stesso. Palladium entrerà in funzione in automatico.
    Sin dall'inizio avrà come bersaglio la pirateria, ma è evidente come un po' alla volta espanderà le sue pretese.
    E' più che probabile che all'uscita (dopo un paio d'anni) di una nuova versione di Windows, la vecchia sarà dichiarata obsoleta (blacklist) in modo da dare agli utilizzatori l'enorme gioia di metter mano nuovamente al borsellino. Lo stesso avverrà con le nuove versioni di programmi (penso a MSOffice) e l'utente probabilmente non avrà altra scelta che pagare: infatti OpenOffice a quel punto sarà certamente nella blacklist.
    D'altronde ho forti dubbi che già nella versione Vista, qualora sia attivato il Palladium, FireFox abbia qualche probabilità di girare dal momento che non è abilitato al virus e quindi non sarà accettato dal sistema.

    Non credo di sbagliarmi di molto. Se non vengono fermati prima (e per fermarli c'è un unico modo: la diminuzione di clenti) la strada è già segnata.

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pinOut
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    683
    Purtroppo non sono stato smentito.
    Su tutto questo, però, vedo un alone di "illegalità", o forse meglio dire di "incostituzionalità" (sensazione non certo suffragata da personale competenza legale). E' un po' come se obbligassero le persone a comprare solo auto di una certa marca, o milioni di altri esempi simili.
    Vedremo come le cose si svilupperanno. Personalmente nutro qualche dubbio che possano arrivare agli estremi che da più parti vengono ipotizzati.

    Nel frattempo questo post mi ha permesso di cambiare lo stato del mio contapost dal numero del diavolo 666 al 667...molto meno inquietante.
    (perdonate l'idiozia... )
    "Il modo migliore per sciupare un carattere è correggerlo." - Wilde

  9. #9
    come ho detto microsoft si sta ammazzando da sola.
    Con il via definitivo al progetto palladium la microsoft perderà a mio avviso un'ingente quantita di clienti, questo perchè chi vuole un pc dove non si puo' installare liberamente il software che si preferisce e cosa piu' importante la privacy va del tutto a farsi benedire (gia' con xp è un disastro)

    Sempre a mio avviso molte software house decideranno finalmente di fare il porting delle loro applicazioni verso sistemi diversi da windows (Linux)

    Anche perchè francamente windows vista non mi sembra tutta questa rivoluzione informatica.

    L'unica rivoluzione che ce' stata da parte di microsoft è stata quella di trovare l'ennesimo sistema per metterlo ai poveri utenti.
    Tanto per cambiare.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pinOut
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    683
    Il problema pare non essere solo Microsoft, ma il fatto che sarà l'hardware ad accettare o meno determinati programmi.
    Che poi ci sia lo zampone di MS è palese.
    "Il modo migliore per sciupare un carattere è correggerlo." - Wilde

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.