Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1

    passare e poi ripassare variabili! non ce la faccio più!

    Ciao ho un problema.
    ho 3 pagine, nella prima (pagina di iscrizione) input vari, che devono essere letti dalla seconda pagina. Nella lettura della seconda pagina (pagina di conferma) non ho nessun problema, ma quando devo passare i dati alla terza pagina (pagina di invio dati) non riesco a passarli!!!
    quoto il codice delle 3 pagine:

    prima pagina:
    codice:
    <html>
    
    <head><title>Iscrizione</title>
    
    <body>
    
    <form name="form1" method="post" action="conferma.php">
    Nome*: <input name="nome" type="text" id="nome" size="25"> Cognome*: <input name="cognome" type="text" id="cognome" size="24">
    
    Indirizzo*: <input name="indirizzo" type="text" id="indirizzo" size="20"> CAP*: <input name="CAP" type="text" id="CAP" size="5" maxlength="5">
    Città*: <input name="citta" type="text" id="città" size="18">
    
    Prov*: <input name="provincia" type="text" id="provincia" size="2" maxlength="2">
    E-Mail per contatti*: <input name="email" type="text" id="email" size="40">
    
    
    
    
    
    Scegli un regalo*: <select name="regalo">
      <option>---------------------------------------------------</option>
    //[........]eccetera
      <option>--DONAZIONE--</option>
    </select>
    
    
    
    Metodo di pagamento preferito*: <select name="metodo">
      <option>----------------------------------</option>
      <option>RICARICA POSTEPAY</option>
      <option>PAYPAL</option>
    </select>
    
    
    <input type="submit" name="Submit" value="Invia"> </form>
    
    </body>
    
    </html>
    seconda pagina:
    codice:
    <html><body>
    
    <?PHP
    $metodo = $_POST['metodo'];
    $nome = $_POST['nome'];
    $cognome = $_POST['cognome'];
    $indirizzo = $_POST['indirizzo'];
    $CAP = $_POST['CAP'];
    $citta = $_POST['citta'];
    $provincia = $_POST['provincia'];
    $regalo = $_POST['regalo'];
    $email = $_POST['email'];
    if ($nome==""||$cognome==""||$indirizzo==""||$CAP==""||$citta==""||$provincia==""||$regalo=="---------------------------------------------------"||$email==""||$metodo=="----------------------------------"){
       echo "Inserire tutti i dati contrassegnati dall'asterisco
    
    ";
    } else {   ?>  
    
    <form name="form2" method="post" action="invia.php">
    
    <?PHP
    $metodo = $_POST['metodo'];
    $nome = $_POST['nome'];
    $cognome = $_POST['cognome'];
    $indirizzo = $_POST['indirizzo'];
    $CAP = $_POST['CAP'];
    $citta = $_POST['citta'];
    $provincia = $_POST['provincia'];
    $regalo = $_POST['regalo'];
    $email = $_POST['email'];
    $nome = stripslashes($nome);
    $cognome = stripslashes($cognome);
    echo "Controlla se i dati sono corretti: 
    ";
    print "Nome: $nome
    Cognome: $cognome
    Indirizzo: $indirizzo
    Città: $citta
    CAP: $CAP, Prov.: $provincia
    Regalo scelto: $regalo
    Metodo di pagamento scelto: $metodo
    e-mail per contatti: $email
    ";
    echo "Se i dati sono esatti clicca sul bottone di sotto altrimenti torna indietro per reinserire i dati corretti.
    
    ";
    }
    ?>
    <input type="submit" name="Submit" value="I dati sono corretti!">
    </form></body></html>
    fino a quì nessun problema; i problemi sorgono nella terza pagina:
    codice:
    <?PHP
    /*$metodo = $_POST[$metodo];
    
    $nome = $_POST[$nome];
    $cognome = $_POST[$cognome];
    $indirizzo = $_POST[$indirizzo];
    $CAP = $_POST[$CAP];
    $citta = $_POST[$citta];
    $provincia = $_POST[$provincia];
    $regalo = $_POST[$regalo];
    $email = $_POST[$email];
    
    COME DEVO PASSARE I PARAMETRI QUI SOPRA?*/
    
    echo "$nome, $cognome, $indirizzo, $metodo";
    echo "I dati sono stati inviati!
    
    ";
    echo "Invii il pagamento entro 24h (legga il regolamento) ";
    if ($metodo=="RICARICA POSTEPAY")
       echo "al numero di carta postepay: xxxx; ";
    else
       echo "all'user: xxxx; ";
    
    
    $a = "xxx";
    $subject = "Per la lista $regalo";
    $message = "Iscrizione alla lista $regalo da parte di:\n\nNome: $nome\nCognome: $cognome\nIndirizzo: $indirizzo\nCAP: $CA\nCittà: $citta ($provincia)\n\nMetodo di pagamento: $metodo\ne-mail: $email";
    mail($a, $subject, $message,$email);
    echo '
    
    Iscrizione avvenuta correttamente, grazie per l\'acquisto';
    ?>
    Hanno rapito Berlusconi e chiedono un risarcimento di 10 milioni di euro, altrimenti gli danno fuoco. Partecipa anche tu... abbiamo già raccolto 500 litri di benzina...

    Chi vuole intendere INTENDA, gli altri IN ROULOTTE

  2. #2
    potresti seguire 2 strade:
    - metti i valori in sessio
    - utilizzi un form con campi hidden

    non sono metodi perfetti, infatti ognuno presenta svantaggi... ma non credo puoi fare altrimenti con php
    www.gext.it

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    $nome = $_POST['nome' ]; e non $nome = $_POST[$nome];
    e gli altri campi... dell'ultimo file.
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  4. #4
    Ciao badaze

    potrsti aiuttare anke me, ho lo stesso problema dell'amico qui sopra , ma non capisco se faccio gli aggiusti ke hai detto tu risco a passarli nella 3° pagina?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Originariamente inviato da devilchan
    Ciao badaze

    potrsti aiuttare anke me, ho lo stesso problema dell'amico qui sopra , ma non capisco se faccio gli aggiusti ke hai detto tu risco a passarli nella 3° pagina?
    Dipende dai tuoi sorgenti.
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  6. #6
    Questo è la seconda pagina chiamata prenotastanza.php

    <?PHP
    $anagrafica =array (
    "codfis" => $_POST['codfis'],
    "nome" => $_POST['nome'],
    "cognome" => $_POST['cognome'],
    "email" => $_POST['email'],
    "telefono" => $_POST['telefono'],
    "via" => $_POST['via'],
    "citta" => $_POST['cita'],
    "pagamento" => $_POST['pagamento'],
    "data" => $_POST['da'],
    );



    ?>


    Egr. sig <? echo $anagrafica[nome]," " ;echo $anagrafica[cognome]," "; ?>
    ,lei ha deciso di pagare in/con <? echo $anagrafica[pagamento]," "; ?>
    per prenotare una delle nostre favolose stanze in giorno <? echo $anagrafica[$data]," "; ?>
    , la invitiamo quindi a scegliere una delle nostre stanze rimaste
    a disposizione.

    </p>
    <table width="90%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0">
    <tr>
    <td class="barra" width="528" height="16" background="images/pian2.jpg"><div align="left">Controlla
    la dipsponibilit&agrave; di una camera</div></td>
    </tr>
    </table>



    <table border=1 align="center" cellpadding="1" cellspacing="1">
    <tr>
    <td width="41" class="descrizione">Codice</td>
    <td width="74" height="21" class="descrizione">Nome Stanza</td>
    <td width="47" class="descrizione">Numero</td>
    <td width="64" class="descrizione">Complesso</td>
    <td width="54" class="descrizione">Tipologia</td>
    <td width="41" class="descrizione">Prezzo</td>

    <?


    $flag = "o";
    $MySql = "SELECT $St.id,$St.nomestanza,$St.numero,$St.complesso,$St .tipologia,$St.costo FROM $St,$PprSt where ($St.stato!='$flag') And ('$data' not between $PprSt.data and $PprSt.datapre) group by $St.id;";
    $query = mysql_query ($MySql)
    or die ( "Non riesco ad eseguire la richiesta $MySql");
    while ($valori = mysql_fetch_array ($query))
    {
    $a0 = $valori [ "id"];
    $a1 = $valori [ "nomestanza"];
    $a2 = $valori [ "numero"];
    $a3 = $valori [ "complesso"];
    $a4 = $valori [ "tipologia"];
    $a5 = $valori [ "costo"];
    $a6 = $valori [ "stato"];

    echo "
    <tr>
    <td>".$a0."</td>
    <td>".$a1."</td>
    <td>".$a2."</td>
    <td>".$a3."</td>
    <td>".$a4."</td>
    <td>".$a5."</td>
    </tr>"
    ;
    }
    ?>
    </tr>
    </table>


    <form method="post" action="prenotok.php">

    <div align="center">Indica il codice della stanza da prenotare a
    tuo nome :
    <input type="text" name="codice" >

    </div>
    <div align="center">
    <input type="submit" name="Submit" value="Prenota">


    <input type="reset" name="Submit2" value="Cancella">
    </div>
    </form>

    la terza pagina dove non praticamente non riesco a passare i valori e prenotok.php, i valori da passare sono:

    $anagrafica =array (
    "codfis" => $_POST['codfis'],
    "nome" => $_POST['nome'],
    "cognome" => $_POST['cognome'],
    "email" => $_POST['email'],
    "telefono" => $_POST['telefono'],
    "via" => $_POST['via'],
    "citta" => $_POST['cita'],
    "pagamento" => $_POST['pagamento'],
    "data" => $_POST['da'],
    );

    cosa devo scrivere nella prenotastanza.php e cosa in prenotok.php per far si ke comunicano?

    ovvimante i valori ke voglio far passare li prelevo dau una pagina prelevandoli direttamente dai moduli text.

    Grazie mille

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Il metodo post consente di mandare i dati alla pagina seguente. Quindi se dopo la seguente ce n'è un'altra, i dati dovono essere mandati di nuovo.... In poche parole devi creare dei campi hidden nel form.

    Prendo spunto dal tuo codice del secondo file

    codice:
    $anagrafica =array ( 
    "codfis" => $_POST['codfis'], 
    "nome" => $_POST['nome'], 
    "cognome" => $_POST['cognome'], 
    "email" => $_POST['email'], 
    "telefono" => $_POST['telefono'], 
    "via" => $_POST['via'], 
    "citta" => $_POST['cita'], 
    "pagamento" => $_POST['pagamento'], 
    "data" => $_POST['da'], 
    );
    ....
    
    <form method="post" action="prenotok.php"> 
    
    <div align="center">Indica il codice della stanza da prenotare a 
    tuo nome : 
    <input type="text" name="codice" > 
    
    </div> 
    <div align="center"> 
    
    <input type="hidden" name="codfis" value="<? print $_POST['codfis'] ?>">
    e cosi per le altre variabili....
    <input type="submit" name="Submit" value="Prenota"> 
    
       
    <input type="reset" name="Submit2" value="Cancella"> 
    </div> 
    </form>
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  8. #8
    Originariamente inviato da devilchan

    <?PHP
    la terza pagina dove non praticamente non riesco a passare i valori e prenotok.php, i valori da passare sono:

    $anagrafica =array (
    "codfis" => $_POST['codfis'],
    "nome" => $_POST['nome'],
    "cognome" => $_POST['cognome'],
    "email" => $_POST['email'],
    "telefono" => $_POST['telefono'],
    "via" => $_POST['via'],
    "citta" => $_POST['cita'],
    "pagamento" => $_POST['pagamento'],
    "data" => $_POST['da'],
    );

    cosa devo scrivere nella prenotastanza.php e cosa in prenotok.php per far si ke comunicano?
    fai come dice badaze e se vuoi usa serialize e unserialize ( come ti ho detto nell' altro 3d che hai aperto)...risparmi un po di hidden.
    www.bitmade.com Momentan ist richtig_Momentan ist gut_Nicht ist wirklich wichtig_Nach der Ebbe kommt die Flut_ _Am Strand des Lebens_ohne Grund,ohne Verstand_ist nichts vergebens_ich baue di traeume auf den Sand.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Originariamente inviato da ScassaBubu
    oppure usando serialize e unserialize ( come ti ho detto nell' altro 3d che hai aperto)...risparmi un po di hidden.
    Non conoscevo.

    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  10. #10
    Originariamente inviato da badaze
    Non conoscevo.

    ...sono molto utili per archiviare o passare e poi recuperare valori senza perdere il tipo e la struttura.!
    (nn funge con resource)
    http://php.benscom.com/manual/it/function.serialize.php
    http://php.benscom.com/manual/it/fun...nserialize.php
    www.bitmade.com Momentan ist richtig_Momentan ist gut_Nicht ist wirklich wichtig_Nach der Ebbe kommt die Flut_ _Am Strand des Lebens_ohne Grund,ohne Verstand_ist nichts vergebens_ich baue di traeume auf den Sand.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.